Diversi sono i sintomi, le cause e le cure per il lupus eritematoso. Il termine lupus eritematoso indica una malattia infiammatoria cronica del tessuto connettivo che può colpire anche le articolazioni, le mucose, i reni e le pareti dei vasi sanguigni. Si tratta di una malattia autoimmune, in quanto è dovuta alla formazione da parte dell'organismo di anticorpi che attaccano i tessuti dell'organismo stesso. Ma quali sono le cause, i sintomi e le cure per il lupus eritematoso, una malattia che colpisce prevalentemente le donne in età fertile?
Il lupus eritematoso si manifesta spesso con la comparsa di esantema cutaneo. L'arrossamento compare prevalentemente nelle zone esposte al sole, in particolare su naso e guance, dove le chiazze assumono il caratteristico aspetto a farfalla.
Il lupus eritematoso interessa anche altre parti del corpo come la schiena o le gambe.
Ancora non sono chiare la cause dello sviluppo del lupus eritematoso, ma si pensa anche ad un'origine genetica.
Nei casi più gravi il lupus eritematoso può colpire con conseguenze importanti anche gli organi interni tra cui i reni, i polmoni e il cuore.
Tra i sintomi del lupus eritematoso anche le convulsioni e la febbre.
Nei casi gravi il lupus eritematoso può provocare anche danni al cervello.
I dolori articolari rientrano tra le manifestazioni meno gravi del lupus eritematoso.