Come togliere le macchie di mascara
da Maria Salerno, il

Quante volte capita di rientrare a casa stanche da una serata e non avere voglia di struccarsi? Tante, scommetto. La conseguenza è che la mattina dopo il nostro cuscino reca tracce evidenti del nostro trucco e non sempre si tratta di tracce facili da eliminare.
Tra i cosmetici più difficili da smacchiare c’è sicuramente il mascara, vediamo, dunque, di capire come togliere le macchie di mascara dai tessuti.
Se il tessuto da smacchiare, come spesso accade è la federa del cuscino o il lenzuolo quasi sicuramente si tratta di cotone. In questo caso per togliere le macchie di mascara sarà sufficiente versare qualche goccia di trielina e tamponare successivamente con carta assorbente.
Se si tratta di tessuti sintetici, invece, basterà distribuire sulla macchia dell’acqua tiepida nella quale avrete precedentemente sciolto qualche scaglia di sapone di Marsiglia e strofinare con un vecchio spazzolino.
Alcune macchie di mascara però sono più ostinate di altre, tutto dipende dagli ingredienti di cui è fatto a sua volta il mascara. Se questo primo suggerimento non dovesse funzionare potete provare ad applicare sulle macchie di mascara il detersivo per i piatti o un comune sgrassatore da cucina, tipo chanteclaire e poi lavare in lavatrice a 60 gradi.
Se la federa o il lenzuolo che avete sporcato col mascara sono di colore scuro per evitare che si scoloriscano in lavatrice ad alta temperatura, provate a trattarle precedentemente con della mollica di pane, strofinandola sulle macchie proprio come se si trattasse di una gomma per cancellare, dopo di che procedete col normale lavaggio a mano.
Foto di TheKarenD