Categories: AmoreConsigli amore

8 emozioni tipiche di chi è innamorato

[multipage]

emozioni-in-amore

8 emozioni tipiche di chi è innamorato. Tenerezza, gioia, rabbia, gelosia, eccitazione, sono tante le emozioni che si accavallano quando siamo in preda al dio dell’amore. Ovviamente ognuno vive le relazioni a suo modo, a seconda dei tratti caratteriali specifici, ma non c’è dubbio, alcune emozioni le proviamo, più o meno intensamente, quasi tutti. Eccone 8 caratteristiche dell’innamoramento.[/multipage]

[multipage]Eccitazione

eccitazione

E’ l’emozione dei primi appuntamenti, quando nulla è ancora chiaro, quando l’amore è ancora intimamente impregnato di passione. L’eccitazione sessuale e non è indispensabile perché scocchi la scintilla ed è materia prima del desiderio.[/multipage]

[multipage]Paura

paura

Il coinvolgimento emotivo spesso comporta un po’ di timore: di non piacergli, di non essere all’altezza della situazione, di risultare inopportune. Ma è proprio questo il bello, la paura rende tutto estremamente eccitante.[/multipage]

[multipage]Sorpresa

sorpresa

Si origina da un evento inaspettato, quando lui, per esempio, ci chiama al lavoro, ci fa un regalo inatteso, ci stringe tutt’a un tratto fra le braccia per darci un bacio appassionato. La sorpresa è un’emozione che ogni coppia sperimenta, anche in fase matura.[/multipage]

[multipage]Tenerezza

tenerezza

Quando la relazione si fa un po’ più intima subentrano momenti all’insegna della tenerezza: dolci abbracci, carezze, sguardi complici. Non assomiglia all’eccitazione dei primi tempi, non comporta paura ma è tipica di chi si sente capito, di chi ripone fiducia.[/multipage]

[multipage]Gioia

gioia

E’ forse l’emozione più coinvolgente e caratteristica dell’innamoramento prima e dell’amore poi. D’altronde non c’è coppia che funzioni senza felicità, autentico propellente di qualunque relazione, datata e non.[/multipage]

[multipage]Tristezza

tristezza

Ma se la gioia è indispensabile non meno importante è la tristezza: l’amore in fondo comporta anche nostalgia e un pizzico di malinconia. Succede quando lui è lontano o le cose non vanno nel verso giusto. La tristezza va ascoltata, non allontanata.[/multipage]

[multipage]Accettazione

accettazione

Anche l’accettazione è un’emozione, addirittura primaria. Essa caratterizza gli amori maturi, le coppie che hanno imparato a conoscersi e a volersi bene per quello che sono. D’altronde accettarsi significa amarsi.[/multipage]

[multipage]Gelosia

gelosia-

E’ un’emozione ambivalente perché, se da un lato rappresenta il pepe dell’amore, dall’altro, quando è eccessiva, può distruggerlo. Come tutte le emozioni negative la gelosia, che non ha età, va tenuta sotto controllo, solo in questo modo può risultare costruttiva.[/multipage]

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

14 ore ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

1 settimana ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

1 mese ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

4 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

9 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

9 mesi ago