Categories: Amore

Basta un quinto di secondo per innamorarsi

Innamorarsi

E’ proprio vero quando si dice che basta poco per innamorarsi: solo un quinto di secondo, e quando avviene si ha lo stessa sensazione di euforia che si prova quando si fa uso di cocaina. Sembra però in questo modo si voglia ridurre questo sentimento ad un qualcosa di molto superficiale e semplice, quando in realtà le cose sono più complicate di quanto si pensi. Ebbene si perché l’amore è molto più fisiologico ed è un sentimento così legato al cervello tanto da riuscire ad attivare ben 12 aree celebrali che lavorano perfettamente in simbiosi tra loro in modo tale da rilasciare un mix di sostanze che fanno magie sul nostro umore: dopamina, ossitocina e adrenalina ed ognuna di esse è coinvolta in funzioni molto importanti.

Questo è il risultato di uno studio compiuto e dall’Università di Syracuse e poi pubblicato sul Journal of Sexual Medicine. A questo punto la domanda sorge spontanea: è il cuore a farci innamorare o è il cervello? La domanda non trova una facile risposta nemmeno tra gli esperti e studiosi del settore. Quello che sembra è che in realtà entrambi siano implicati in questo processo poiché il concetto d’amore vede entrambi, cuore e cervello, coinvolti in uno scambio continuo di informazioni. Ad esempio le famose farfalle nello stomaco partono dall’attivazione di alcune parti del cervello che poi arrivano al cuore. Altre scoperte sono state illustrate dal team di ricercatori dell’Università di Syracuse, ossia che i livelli di sangue del fattore di crescita nervoso aumentano o comunque sono più alte nelle coppie che si sono appena innamorate. L’importanza di questa molecola sta nel suo ruolo nella chimica sociale degli umani e nel colpo di fulmine. Questi risultati provano che l’amore ha una base scientifica e che quando non va, è causa di stress emotivo e di depressione. Questo studio ha anche indicato quali sono le precise aree del cervello che si attivano quando ci si innamora. Ad esempio l’amore incondizionato, come tra madre e figlio, è di competenza dalle aree centrali, mentre quello appassionato è attivato dall’area delle ricompense e da quella cognitivo – associativa.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago