Categories: Amore

Capodanno cinese: serata romantica il 2 febbraio

Ristorante Cinese

Tutti gli anni tra il 21 gennaio ed il 19 febbraio del nostro calendario si celebra il capodanno cinese che quest’anno cadrà il prossimo 2 febbraio, non molto lontano dal giorno di San Valentino. Per l’occasione potremmo concederci una serata romantica in stile orientale infatti, in tutte le più grandi città del mondo, e ovviamente anche in Italia, le comunità cinesi festeggeranno il grande evento con sfilate, banchetti e spettacoli. Il 2011 è l’anno del coniglio, e come sempre, tutte le decorazioni e gli eventi rimanderanno all’animale da celebrare. Una serata diversa da passare con il proprio partner per scoprire una cultura diversa dalla nostra sempre più presente anche in Italia.

L’anno nuovo cinese inizia in concomitanza con la prima luna nuova dell’anno, l’ultimo anno del coniglio si è celebrato nel 1999, le festività per il nuovo anno hanno luogo in un lasso di tempo di due settimane consecutive, la festa vera e propria inizia dalla sera della vigilia.

Il primo giorno del nuovo anno è dedicato all’accoglienza ed al benvenuto delle divinità benigne del Cielo e della Terra e molto famosa è la sfilata allegorica detta danza del leone, con il tipico enorme manichino rappresentante appunto un leone portato in giro per le strade cittadine. Durate l’intera serata ci sono spettacoli tradizionali e festeggiamenti nei locali e in strada.

Se decidete di imbattervi in questa avventura romanica potreste anche seguire delle tradizioni legate all’evento come: alle celebrazioni per l’Anno Nuovo Cinese le persone devono indossare abiti rossi, il rosso simboleggia il fuoco, che secondo la leggenda è in grado di allontanare la sfortuna.

Un altro giorno bellissimo per uscire in coppia e partecipare al Capodanno cinese è in occasione della festa delle lanterne che si terrà anche in Italia il 17 febbraio.

A Roma per esempio il 6 febbraio si terrà La parata del Drago in Piazza de Popolo e il 17 invece la Festa delle Lanterne.

A Napoli il 2 febbraio ci sarà la Sfilata spettacolo Danza del drago e leone, ballo delle minoranze cinesi che partirà da Piazza Mercato ed arriverà a San Giuseppe Vesuviano, seguiranno i Giochi di luce al Castello dell’Ovo. Il 3 febbraio invece in Piazza del plebiscito ci sarà lo Spettacolo di draghi e leoni, danza dei tamburi.

A Milano infine, oltre a festeggiare per le strade della ormai rinomata China Town, zona Sarpi, si terrà il concerto di Lv Wei, ambasciatrice dell’Anno Culturale della Cina, al Teatro degli Arcimboldi di Milano, domenica 6 febbraio 2011.

Se poi volete concedervi qualche giorno all’estero, per festeggiare il capodanno cinese vi consiglio sicuramente Londra.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago