Colpo di fulmine: 10 ragioni per non crederci

colpo-di-fulmine-perchè-non-crederci

Colpo di fulmine, amore a prima vista (svista), attrazione fatale, comunque lo si chiami, ovunque lo si incontri, le sue caratteristiche non cambiano di una virgola: fulmineo, istantaneo, rapido, travolgente. Capita di rado, scatta inaspettatamente, ma quando arriva fa piazza pulita di tutto, divenendo pilota della nostra vita. E’ uno shock, per certi versi salutare (ogni tanto una botta di adrenalina ci vuole), per altri potenzialmente pericoloso. Confonde, turba, sconvolge. Che esiste lo sappiamo tutti, ma vale la pena prestargli ascolto? Ecco 10 ragioni per non crederci… e tenersene alla larga!

Come arriva, così se ne va

Quando arriva, ci coglie di sorpresa, ci travolge inaspettatamente, ci rimbambisce, ma è tanto intenso quanto breve. Il colpo di fulmine più che amore a prima vista, è amore a prima svista. Una cotta destinata a estinguersi velocemente, di cui è meglio approfittare senza troppe aspettative.

E’ illusorio

Eccetto nei rari casi in cui è destinato a trasformarsi in vero amore, il colpo di fulmine crea solo illusione. Quando scatta, si entra in panico, il cervello si arrovella per l’oggetto del desiderio, illudendosi che si tratti della persona giusta, dell’anima gemella, che secondo alcuni è solo una leggenda. Tanto fumo e poco arrosto!

Non è amore

amore-a-prima-vista

L’attrazione fatale ha poco a che vedere con l’amore. Essa scatta in modo fulmineo, considera solo i pregi e non vede i difetti, ottenebra la mente invece che rischiararla. L’amore al contrario cresce pian piano, necessita di cure continue, va nutrito come una piccola pianta, ma soprattutto fa luce… non buio!

Lascia l’amaro in bocca

Se in un primo momento sembra destinato a cambiarci la vita, col passare del tempo (bastano pochi giorni) lascia l’amaro in bocca. Dopo i primi incontri con il Principe Azzurro (o presunto tale), le farfalle nello stomaco fanno posto ai dolori di stomaco, provocati dalla presa di coscienza della dura realtà.

E’ una perdita di tempo

Il colpo di fulmine ci emoziona, il che è positivo, nel contempo ci scombussola, il che (soprattutto per chi ha impegni da rispettare) è negativo. Distrae, deconcentra, disturba e nella maggior parte dei casi si rivela fuoco di paglia. Vale davvero la pena crederci?

Offusca la mente

perchè-non-credere-al-colpo-di-fulmine

Sotto gli effetti dell’attrazione fatale, si vive in uno stato alterato di coscienza. A causa della cosiddetta dissociazione i difetti non appaiono tali, rendendoci capaci di tollerare mani nel naso, insalata tra i denti, sputacchi, rutti e gesti inqualificabili di ogni genere.

Fa scattare i campanelli dell’infanzia

Il colpo di fulmine spesso scatta a causa di valenze inconsce risalenti all’infanzia. In poche parole l’oggetto del desiderio corrisponde all’immagine di qualcuno che è stato per noi significativo da bambini. Assomiglierà quasi per certo a mamma o papà, non per forza nell’aspetto generale, ma per esempio nel sorriso, nel modo di parlare, nel tono di voce, nello sguardo. Altro che amore!

E’ solo questione di proiezioni

Il meccanismo della proiezione è altrettanto spesso all’origine del colpo di fulmine. Quando qualcuno ha delle caratteristiche che desideriamo (inconsciamente) per noi stessi, ma che non siamo in grado di far venire alla luce, ce ne innamoriamo istintivamente. E’ una sorta di compensazione, lui/lei possiede quello di cui noi siamo apparentemente privi. Attenzione, il meccanismo è perverso e si ritorce contro con estrema facilità.

E’ frutto del bisogno di rassicurazioni

colpo-di-fulmine-motivi-per-non-crederci

Capita di frequente che il colpo di fulmine scatti in particolari momenti della vita, contraddistinti da un irrefrenabile bisogno di amore e rassicurazioni. Ciò può dipendere da un vuoto affettivo o da un periodo particolarmente difficile sotto il profilo sentimentale. Credere nel suo potere curativo in queste circostanze può essere pericoloso, spesso infatti non apporta benefici, si limita a creare ulteriori danni.

E’ una questione di chimica

Oltre agli aspetti psicologici precedentemente trattati (proiezioni, campanelli infantili, bisogno di rassicurazioni), il colpo di fulmine sembrerebbe essere il risultato della combinazione di diverse sostanze chimiche nel cervello, alla base della tipica sensazione di euforia. Un sentimento cerebrale di breve durata, che lascia il tempo che trova. Ancora convinte che valga la pena crederci?

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago