Categories: Amore

Come difendersi dalle molestie sessuali sul lavoro

molestie-sessuali

Amore e sesso non sono sempre positivi, capita di venire infastidite, al femminile perchè in media sono le donne che subiscono maggiormente, non si arriva alla violenza ma bastano le molestie per rendere difficile ogni attimo della giornata. Un indagine condotta dall’Istat rivela che in Italia circa la metà delle donne di età compresa tra i 14 e i 65 anni ha subito delle molestie a sfondo sessuale e il luogo dove maggiormente questo accade è durante il lavoro. Un dato di cui dobbiamo vergognarci, il primato spetta alla regione Piemonte, si parla di fenomeno in aumento anche se ho il sospetto che in aumento siano le denunce, solitamente la donna, purtroppo subisce in silenzio.

Le più colpite sono le donne più giovani, istruite, i reati sono molestie verbali, stalking, pedinamento e esibizionismo, infatti in media il molestatore si comporta in maniera scontata: apprezzamenti verbali, battute pesanti e allusive, linguaggio volgare, richieste implicite o esplicite di rapporti sessuali, spesso accompagnati a veri e propri ricatti sulla carriera.

La legge non aiuta, è bene sottolinearlo, un generico reato di molestia è punito con una contravvenzione, una sorta di multa. Per questo, e per non arrivare a lasciare il posto di lavoro, gli esperti suggeriscono alle donne alcuni comportamenti per difendersi e sopravvivere, anche se l’idea di sopravvivere mi irrita parecchio:

Il molestatore è malato
Partiamo da un’ovvia verità: chi molesta è malato, e come tale va considerato, il suo voler esercitare un potere di dominio non è sano e la donna forte, psicologicamente in equilibrio, senza paura lo intimorisce.

Come tenere a bada un molestatore
Non cedere ai suoi ricatti, cercare di capire se si comporta nel medesimo modo anche con altre donne, l’unione fa la forza, evitare di mostrare che hai paura, anche se direttamente superiore, dal punto di vista lavorativo, non cedere mai alle sue pressioni.

Cosa dice la legge
Oltre alla possibilità di rivolgersi a un Centro Antiviolenza del luogo, al Sindacato o un legale, è possibile contattare i Comitati per le Pari Opportunità previsti in quasi tutti i contratti di lavoro, istituiti con la legge n. 125 del 10 aprile 1991 che prevedono ‘Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro’, ai quali è stato affidato il compito di affrontare anche il problema delle molestie sessuali in ambito lavorativo; Inoltre l’art. 2087 del Codice Civile prevede di chiamare in causa il datore di lavoro per gli obblighi che ha di garantire l’integrità fisica e morale di tutti i suoi dipendenti e il mantenimento della serenità nel luoghi di lavoro.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago