Coppie che vivono in case separate: pro e contro

Le coppie che vivono in case separate oggigiorno sono sempre più frequenti. Se un tempo infatti era normale andare a convivere sotto lo stesso tetto, altrettanto non si può dire del presente. Ci si interroga sul perché accada: dipende da un maggiore individualismo, dall’incapacità di scendere a compromessi, dall’egoismo o è solo una scelta come un’altra? Eccone pro e contro.

Il desiderio di vivere in case separate nasce, a detta degli esperti, da diversi fattori tra cui la consapevolezza che l’amore non deve necessariamente sfociare in una famiglia tradizionale ma basarsi sul desiderio reciproco mantenendo tuttavia l’autonomia. In realtà possono subentrare altre ragioni, per esempio una difficoltà ad accettare che l’altro invada i propri spazi e comprometta lo status quo. Chi infatti è abituato a vivere da solo da parecchi anni, fatica a rinunciare alla propria autonomia in nome di un’altra persona, persino quando c’è di mezzo l’amore.

Ma allora si tratta di una formula positiva o no? Dipende da caso a caso perché se da un lato alcune relazioni possono beneficiare della separazione che alterna momenti di solitudine e di condivisione senza lasciarsi ingabbiare in formule famigliari classiche, dall’altro può celare un’incapacità di lasciarsi andare e di mettersi in gioco. In fondo è più facile mantenere integri i propri spazi tenendo alla larga l’altro piuttosto che lasciarlo entrare nella propria vita intima. In questo caso il desiderio di non vivere sotto lo stesso tetto è un modo per difendersi ed evitare di confrontarsi con i propri timori. Le emozioni forti come l’amore smuovono energie potenti ma non tutti sono disposti a cavalcare l’onda, specialmente dopo lunghi periodi trascorsi in solitudine che rischiano di farci diventare più aridi. Poi c’è il caso della doppia vita quando vivere separati non è semplicemente un modo per schivare il coinvolgimento emotivo ma serve a nascondere qualcosa di sè. Dalla relazione parallela ad altri misteri che prima o poi, tuttavia, sono destinati a venire a galla.

In definitiva è un sì o un no? Nessuno dei due perché le relazioni sentimentali sono un qualcosa di troppo intimo e personale per poter dare soluzioni adatte a tutti. L’importante è essere sinceri innanzitutto con se stessi per comprendere le motivazioni che ci inducono a fare certe scelte, presupposto senza il quale qualsiasi rapporto è destinato a fallire.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago