Coppie simbiotiche: quali sono i pericoli

Quali sono i pericoli delle coppie simbiotiche? Sappiamo tutti che nella fase dell’innamoramento tendiamo a voler trascorrere tutto il nostro tempo insieme al partner, dimenticandoci del mondo circostante. Niente di male se la simbiosi ha i tempi contati, ma se il bisogno di fusione si protrae nel tempo, il rischio di separazione e sofferenza aumenta vertiginosamente. Perché?

Ti è mai capitato di innamorarti e di provare una sensazione di annullamento, una mancanza di desiderio verso tutto ciò che non è lui? Sembrerebbe l’altra faccia dell’amore, quella oscura, che secondo alcuni è in realtà una distorsione. L’amore per secoli è stato confuso con altre cose, passione, gelosia, possessività, romanticismo tragico, solo negli ultimi anni si è cominciato a parlare di rispetto reciproco e amore positivo, ovvero votato al benessere, alla serenità anziché alla passione distruttiva.

Le coppie simbiotiche “amano” nel modo distruttivo, incapaci di fare il passo successivo che comporta necessariamente un allontanamento e il recupero della propria individualità. Una coppia è fatta di due persone diverse, che decidono di stare insieme. Non sono la stessa cosa, non hanno sempre gli stessi gusti e le stesse esigenze.

I pericoli della coppia simbiotica

Nella coppia simbiotica, al contrario, si fa tutto insieme, si hanno interessi comuni, stesse opinioni e valori, si vive in simbiosi. Mossi non dall’amore ma dalla paura. Questa chiusura nei confronti del mondo e di se stessi man mano intossica la relazione e se in un primo momento l’attività sessuale stessa risulta alimentata dalla simbiosi, in un secondo tempo ne risulta mortificata.

Il pericolo della coppia simbiotica è la perdita dell’autonomia, dell’individualità, dei propri spazi, spesso anche dei propri amici e conoscenti, che diventano secondari rispetto al partner. Perché accade? Perché si sente il bisogno impellente di colmare un vuoto attraverso l’altro sebbene le motivazioni, secondo la psicologia, siano diverse. Per esempio potrebbe dipendere dall’aver vissuto una situazione simile in famiglia, da ferite emotive risalenti all’infanzia, da un’assenza fisica o emotiva della figura materna o al contrario da un’eccessiva simbiosi con la madre. Qualunque siano le cause, la coppia simbiotica colma dei vuoti esistenziali ma ovviamente è un’illusione e spesso, crolla su se stessa.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago