Divorzio senza avvocato: costi, documenti e come fare

Quali sono i costi, i documenti e le procedure da seguire per un divorzio senza avvocato? Oggi separarsi e persino divorziare in Comune senza necessità di un legale è molto semplice. La procedura è gratuita e rapida ma per poterlo fare sono indispensabili alcuni requisiti. Innanzitutto in caso di divorzio, la coppia prima deve richiedere la separazione e, solo una volta trascorsi almeno 6 mesi, si può procedere con il divorzio vero e proprio. Scopriamo come divorziare velocemente senza passare per il tribunale.

Divorzio senza avvocato è possibile?

La risposta è affermativa perché sì, è possibile ottenere il divorzio senza assistenza dell’avvocato. Difatti a partire dal 2014 si è stabilito che le coppie che vogliano divorziare e che siano concordi nel farlo, possono velocizzare le tempistiche ricorrendo a questa forma alternativa.

Tuttavia prima di divorziare devono richiedere la separazione: se quest’ultima è stata consensuale devono passare almeno 6 mesi prima del divorzio, se invece la separazione è tipo giudiziale, ovvero ottenuta in tribunale, la coppia deve attendere almeno 1 anno prima di poter procedere con il divorzio senza legali. I tempi sono pertanto inferiori rispetto al divorzio classico che prevedeva un minimo di 3 anni fra separazione e divorzio definitivo.

In tribunale il divorzio senza avvocato non è possibile, difatti la richiesta va inoltrata al comune.

[npleggi id=”https://donna.nanopress.it/amore/divorzio-e-separazione-cosa-cambia/P508411/” testo=”Divorzio e separazione: cosa cambia”]

Quando si può divorziare senza avvocato

Come divorziare subito e quali sono le condizioni per poterlo fare in Comune? Innanzitutto bisogna essere d’accordo su tutti gli aspetti del divorzio: dal mantenimento a chi manterrà la proprietà dell’abitazione e via dicendo. Inoltre non è possibile portare avanti questa procedura nel caso in cui sia valida una delle seguenti condizioni:

  • presenza di figli minorenni,
  • presenza di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti,
  • sussistenza di patti di trasferimento patrimoniale, relativi a trasferimenti di beni determinati.

In questi casi bisogna prima ricorrere alla negoziazione assistita, mediante la quale le parti decidono di “cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia“, resta il fatto che, in questo caso, è indispensabile l’intervento del legale, che anzi svolge un ruolo determinante. Tuttavia questo non impedisce di procedere con il divorzio in autonomia subito dopo, perché la negoziazione serve soltanto a formalizzare un accordo per la cessazione del rapporto coniugale.

Divorzio senza avvocato come funziona

Come fare per divorziare senza avvocato? La coppia deve rivolgersi al Comune di residenza o in quello dove è stato iscritto o trascritto l’atto di matrimonio, davanti al sindaco.

Come premesso, il divorzio breve senza avvocato in questo caso può essere richiesto direttamente dai coniugi. Ognuno di loro presenta all’ufficiale dello stato civile, che può essere sia il sindaco che un suo delegato, una dichiarazione in cui si chiede il divorzio.

Divorzio senza avvocato in comune

Quando ci si rivolge al Comune, l’ufficiale chiede ai coniugi di riunirsi in sua presenza in una data concordata per procedere con il divorzio breve consensuale. Se non si presentano, l’accordo non può essere preso. Vengono quindi fatti dei controlli sulle affermazioni dei coniugi, e dopodiché l’ufficiale redige l’atto con l’accordo, questo avviene al secondo incontro.

A questo punto si procede con la comunicazione dell’avvenuta iscrizione nei registri di stato civile alla cancelleria del tribunale o del giudice. Il divorzio consensuale in Comune viene quindi trascritto negli archivi informatici dello stato civile, sull’atto di nascita di ciascun coniuge, sull’atto di matrimonio.

Divorzio consensuale con figli minorenni senza avvocato

Il divorzio in comune con figli minorenni non può essere richiesto perché in questo caso bisogna passare necessariamente per il Tribunale oppure per la negoziazione assistita.

La presenza di figli non modifica però la durata del periodo di separazione che intercorre prima della richiesta di divorzio, ovvero 6 mesi. Tuttavia in presenza di figli il procedimento complessivo può risultare un po’ più lungo, specialmente se non sono autosufficienti, perché devono essere eseguiti i dovuti controlli.

Divorzio consensuale: i costi

La procedura è totalmente gratuita, ad eccezione dell’imposta fissa di bollo prevista per le pubblicazioni di matrimonio.

[npleggi id=”https://donna.nanopress.it/amore/separazione-o-divorzio-senza-figli-cosa-spetta-alla-moglie/P508321/” testo=”Separazione o divorzio senza figli: cosa spetta alla moglie”]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago