Categories: Amore

Essere donne oggi tra Islanda e Afghanistan

afgane

Un tempo essere donne era considerata una disgrazia per via degli innumerevoli svantaggi che si accompagnavano a questa condizione. Essere donne oggi, invece, com’è? Ci piacerebbe dire che è diverso.
Ma la risposta più corretta è che essere donne oggi può essere bello o brutto, dipende da dove si nasce.

Alla vigilia della Festa della donna, il quotidiano britannico The Indipendent, in collaborazione con Equals, partnership di importanti enti di beneficenza per un mondo più equo, ha stilato una speciale classifica dei luoghi in cui essere donne oggi può essere considerata una fortuna o al contrario una sfortuna.

Ciò che balza immediatamente agli occhi è che se potessimo scegliere, il posto del mondo dove in assoluto è più conveniente essere donne oggi è l’Islanda, dove esiste la maggiore parità tra sessi, mentre in paesi come l’Afghanistan e lo Yemen, essere donne oggi è davvero dura…

La classifica è stata stilata tenendo conto di vari parametri, tra cui la politica, l’istruzione, l’occupazione e gli indicatori di salute.

Se guardiamo alla dimensione politica, il Paese che offre maggiori opportunità è il Rwanda, in cui la maggioranza dei seggi parlamentari (45 su 80) è occupata da donne, dall’altra parte ritroviamo le donne di paesi come l’Arabia Saudita, lo Yemen, il Qatar, l’Oman e il Belize che non hanno completamente una rappresentanza parlamentare.

Le mamme più fortunate sono quelle che vivono in Norvegia, dove il rischio di mortalità materna è praticamente nullo (un caso su 7.600 parti) a differenza di quanto accade alle donne afgane che hanno 200 volte più probabilità di morire durante il parto che a causa di una guerra.

Se guardiamo esclusivamente alla ricchezza, Lussemburgo e Norvegia garantiscono i redditi più alti mentre per quanto riguarda la carriera è la Thailandia a farla da padrona con il 45% di donne ai vertici di potere. Se guardiamo alle aspirazioni artistiche la Svezia è quella che offre le maggiori prospettive in rosa.

In questa speciale classifica non mancano le sorprese: il Burundi è il paese col più alto tasso di partecipazione delle donne alla forza lavoro pari al 92%, sul versante opposto ritroviamo il Pakistan, dove il rapporto uomo donna sul lavoro è di 4 a 1.

E le più longeve? Le giapponesi, la cui aspettativa di vita media si attesta attorno agli 87 anni.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago