Categories: AmoreGelosia

Gelosia: quanti tipi ne esistono?

Gelosia

Tutti conoscono la gelosia e, in maniera più o meno forte, ne sono stati vittime o bersaglio: ma cos’è esattamente la gelosia? Definirla non è facile: è già difficile inquadrare la gelosia in un sentimento, piuttosto che in uno stato d’animo o un’emozione. Per certi aspetti è tutte queste cose insieme. A complicare le cose si aggiunge il fatto che esistono diversi tipi di gelosia, a seconda dell’oggetto verso cui essa è rivolta: gelosia tra amanti, tra amiche, gelosia tra fratelli e sorelle, gelosia materiale di un oggetto etc. Vediamo allora insieme i tipi di gelosia più comuni.

La gelosia romantica

La gelosia tra partner o ex è quella che ha più interessato la psicologia. La paura di perdere la persona amata porta a generare odio e desiderio di annullamento verso potenziali rivali. E’ possibile combattere la gelosia di questo tipo per limitarla? E’ importante rafforzare la fiducia in se stessi, ottimizzare le proprie potenzialità migliorando la propria immagine e, in caso di ex, evitare tutti i luoghi e le situazioni che riportano alla mente la persona amata o il proprio rivale.

La gelosia da competizione sociale

In questo tipo di gelosia l’oggetto del desiderio non è una persona specifica bensì la considerazione sociale e il successo, nelle diverse accezioni del termine.

La gelosia depressiva

La gelosia depressiva nasce da un complesso di inferiorità: non ci si sente all’altezza dell’altra persona, che sia il partner o un amico.
Statisticamente ne sono maggiormente afflitte le donne.

Gelosia paranoica

Questa forma di gelosia si basa sulla diffidenza: un piccolo dettaglio viene rielaborato nella mente, spingendo a vedere complotti e macchinazioni anche dove non esistono. È abbastanza frequente tra i giovani.

Gelosia ossessiva

La gelosia ossessiva colpisce soprattutto gli uomini: i dubbi continui diventano vere e proprie ossessioni che non si placano a volte neppure dopo smentite assolute.

Gelosia da ansia di separazione

Nasce dalla paura dell’abbandono. Colpisce le persone prive di indipendenza, incapaci di pensare di poter vivere senza la persona amata.

Gelosia iperestesica

Colpisce soprattutto gli uomini: provoca una reazione spropositata di fronte a stimoli esterni neutri e innocenti. Basta ad esempio vedere la propria donna parlare con una persona dell’altro sesso per temere il tradimento o sognare di essere traditi per convincersi che stia accadendo veramente.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago