Quanto pesa il rapporto con la madre nelle future relazioni di coppia? Tanto, al punto che se il nostro rapporto di coppia è soddisfacente lo dobbiamo alla nostra mamma, se invece è disastroso la colpa è tutta sua. In un caso o nell’altro il rapporto con la madre è cruciale.
E’ quanto emerge da uno studio condotto dall‘Università del Minnesota (Usa), secondo cui la maggiore o minore capacità di amare, avere fiducia o risolvere i conflitti nelle relazioni affettive, siano esse di coppia, ma anche amicali e parentali dipende dal rapporto con la madre che il bambino instaura nei suoi primi mesi di vita.
‘Le tue esperienze interpersonali con tua madre durante i primi 12 a 18 mesi di vita, predicono il tuo comportamento nelle relazioni romantiche 20 anni dopo‘, ha dichiarato a tal proposito il dottor Jeffry A Simpson, che ha condotto lo studio insieme ai colleghi W Andrew Collins e Jessica E Salvatore dell’Università del Minnesota.
I ricercatori sostengono che proprio i primi mesi di vita e in particolare il rapporto con la madre finisce inevitabilmente per influenzare i rapporti sentimentali e sociali. ‘Le persone trovano, nel miglior modo possibile, un coerente, adattativo sistema per rispondere alle loro attuali situazioni in base a ciò che è accaduto loro in passato‘, sottolinea Simpson, uno degli autori dello studio.
Gli scienziati sono giunti a questa conclusione dopo avere incrociato i dati relativi all’osservazione – nell’arco di 30 anni – di alcuni individui che da bambini avevano vissuto, insieme alle madri, situazioni particolari o stressanti con lo sviluppo emotivo che ne è derivato e quindi col loro modo di vivere il rapporto di coppia e le altre relazioni significative. In modo particolare, i ricercatori hanno valutato la capacità di tali soggetti di risolvere i conflitti, sia con gli amici che all’interno della coppia.
Quello che è emerso è che chi aveva vissuto situazioni particolarmente stressanti durante i primi medi di vita, specie nel rapporto con la madre, aveva sviluppato minore sicurezza di sé, si metteva molte volte sulla difensiva e nutriva poca fiducia nelle sue capacità. In generale, poi, questi soggetti avevano maturato una scarsa capacità nella risoluzione dei conflitti.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…