La scienza del bacio ovvero tutti i segreti sull’arte di baciare in un libro

La scienza del bacio ovvero tutti i segreti dell'arte di baciare

Sapevate che la maggior parte delle persone ricorda il primo bacio incredibilmente bene, riuscendo a rievocare circa il 90 per cento dei dettagli, che sono fissati nella memoria ‘in modo più vivido di quanto venga ricordato il primo rapporto sessuale‘, o che le labbra rosse di una donna aumentano le pulsazioni cardiache dell’uomo, ragione per cui le donne avrebbero imparato a truccare le labbra con il rossetto?

Questi e altri segreti sul bacio sono rivelati nel nuovo libro, pubblicato in lingua inglese, The Science of Kissing (ovvero La scienza del bacio) di Sheril Kirshenbaum, ricercatrice presso l’Università del Texas a Austin.

Il bacio, infatti, così come l’amore è uno di quegli argomenti su cui la scienza ha da lungo tempo tentato di fornire delle spiegazioni, non sempre riuscendo ad essere pienamente convincente.
Tra le scoperte scientifiche sul bacio citate da questo libro si parla ad esempio di quella datata 1950, in cui il dottor Owen Hendley, del City College di Baltimora, scoprì che ‘tra due persone che si baciano c’è uno scambio di 278 colonie di batteri, anche se oltre il 95 per cento sono di tipo innocuo‘ o la ricerca del 2003 in cui il biopsicologo Onur Güntürkün scoprì che due terzi delle persone inclinano la testa a destra quando baciano, cosa che egli attribuì al tipo di rotazione della testa che si ha nel periodo fetale, mentre altri ipotizzarono che si trattasse di un comportamento appreso.
La parte più divertente del libro, a proposito di ricerche scientifiche, è la parte che riguarda quelle clamorosamente fallite: come quella condotta da alcuni ricercatori della Pennsylvania, i quali tentarono di misurare le risposte ormonali all’atto del baciare in coppie coinvolte in relazioni di lungo termine. Gli scienziati erano certi di poter osservare ormoni come l’ossitocina (associata con i legami affettivi), accrescersi notevolmente in presenza di baci e coccole. Invece, i livelli di questo ormone inspiegabilmente diminuirono. ‘Questo esperimento rappresenta un classico esempio di come la scienza non sia sempre prevedibile e, talvolta, sorprenda persino i ricercatori‘, commenta l’autrice.
La certezza di fondo di questo libro è che dietro il bacio c’è sempre qualche irresistibile scopo biologico. In effetti alcune interessanti ricerche citate sembrano dimostrare questa tesi, come quella per cui le donne si eccitano quando entrano in contatto col testosterone trasmesso dall’uomo tramite la saliva, scambiata in un bacio umido. Questo tipo di bacio offrirebbe anche un vantaggio riproduttivo, fornendo informazioni genetiche e ormonali sul partner. E in ogni caso, tirando le fila del discorso l’unica grande verità che riusciamo a ricavarne è che i baci fanno bene alla salute. Quindi concludo, raccomandandovi quello che recita un celebre spot, ‘diamoci un mondo di baci‘!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago