Categories: Amore

L’amore cura la depressione grazie all’ossitocina

amore depressione

L’amore cura la depressione, non nel senso che fa stare blandamente meglio chi è un po’ giù di corda, ma interverrebbe come potente antidoto contro i depressi patologici grazie all’azione di un ormone che non a caso è stato battezzato ‘ormone dell’amore‘, l’ossitocina.
L’ossitocina viene secreta quando ci abbracciamo, ci tocchiamo, ci baciamo, vale a dire tutte le volte che entriamo piacevolmente in contatto (fisico e visivo)con un altro essere umano.

L’azione ‘guaritrice‘ dell’ossitocina è al centro di uno studio dell’Università della California San Diego (UCSD), School of Medicine. Secondo questi ricercatori, l’ossitocina può rappresentare un importante mediatore del comportamento sociale negli esseri umani.

Ecco perché l’ossitocina viene a volte chiamato l’ormone dell’amore – spiega il professor MacDonald, uno degli autori dello studio – Si dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima… certamente sono la finestra del cervello emotivo. Sappiamo che la comunicazione a quattr’occhi, che è influenzata dall’ossitocina, è fondamentale per la comunicazione emotiva intima per tutti i tipi di emozioni: amore, paura, fiducia, ansia…‘.

Partendo dall’assunto che l’ossitocina può aiutare i pazienti affetti da schizofrenia – come confermato da un precedente studio – il professor MacDonald, insieme al collega David Feifel – ha deciso di avviare questa nuova ricerca per esaminare il suo ruolo clinico nel trattamento della depressione. Con i primi dati clinici in possesso si è potuto accertare come l’ossitocina, ad esempio, rappresenti un valido aiuto per le donne con sintomi ansiosi.

Studi dei livelli ematici e fattori genetici in pazienti depressi evidenziano la possibilità che questo ormone naturale potrebbe svolgere un ruolo nell’aiutare la depressione clinica – commenta MacDonald nel comunicato UCSD – In precedenza, gli studi su individui sani hanno dimostrato che dosi di ossitocina per via endonasale riducono l’attivazione dei circuiti cerebrali coinvolti nella paura, aumentando i livelli di contatto visivo, la fiducia e la generosità. E’ Interessante notare che le persone a cui è stata data l’ossitocina non riferiscono di sentirsi diversi, ma agiscono in modo diverso‘.

La possibilità di dare e ricevere amore innescherebbe, quindi, nel soggetto depresso una produzione naturale di ossitocina. ‘Un abbraccio o un tocco che provoca un rilascio di questo ormone potrebbe in qualche modo modificare i segnali del cervello. Vogliamo vedere se possiamo sfruttare questa risposta per aiutare i pazienti che soffrono di depressione‘, conclude MacDonald.

Foto di ul_Marga

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago