Problemi di coppia dopo un figlio: una guida per risolverli

coppia-in-crisi

Problemi di coppia dopo un figlio. Spesso la nascita di un bebè incrina gli equilibri di coppia: la neomamma instaura un rapporto “fusionale” col nuovo arrivato mentre il neopapà si sente escluso, sia come marito che come genitore. La causa principale dei problemi è l’atteggiamento possessivo delle madri, che alimentano involotariamente la gelosia del maschio nei confronti del bebè. E’ per questo fondamentale permettere al padre di interagire col figlio, senza giudicarlo ad ogni mossa, e ritagliarsi nel contempo dei momenti solo per la coppia. Se la nascita del piccolo ha creato problemi anche a voi, ecco una guida utile per risolverli.

Evitare atteggiamenti possessivi col neonato

Le mamme tendono a instaurare un rapporto “fusionale” col nuovo arrivato, escludendo volontariamente o meno il papà. Atteggiamenti troppo possessivi alimentano però la gelosia del partner nei confronti del bebè, determinando il suo allontanamento. E’ quindi importante concedere il giusto spazio anche al genitore di sesso maschile, sia per evitare problemi relazionali e superare un’eventuale crisi di coppia, sia per permettergli di instaurare un rapporto sano col proprio figlio.

Non giudicare troppo

Rispetto a un tempo, i papà di oggi sono molto più femminili, il maschio può finalmente concedersi un po’ di tenerezza, senza timore di sembrare debole agli occhi altrui. Proprio per questo è fondamentale concedergli la possibilità di rapportarsi con il proprio figlio fin da piccolo, senza interferire troppo con giudizi inopportuni. In questo modo il bambino imparerà a essere sereno anche tra le braccia di papà e la relazione di coppia non potrà che trarne giovamento.

Non escludere il partner dal letto coniugale

coppie-in-crisi-dopo-la-nascita-dei-figli

Con la nascita di un figlio, il letto coniugale diventa spesso proprietà esclusiva di mamma e bambino. I papà finiscono inesorabilmente sul divano, per mesi, a volte per anni, a meno che non si accontentino di un angolo di pochi centimetri. Permettere che ciò accada per un tempo prolungato è il primo passo verso la crisi, un segnale che potrebbe persino indicare che la storia sta finendo. L’uomo si sentirà trascurato e presto o tardi il risentimento verrà a galla, mettendo a repentaglio la stabilità di coppia.

Farsi aiutare dal partner

Coinvolgere i papà nella cura del bebè, cambiando pannolini, facendo il bagnetto, preparando la pappa, è molto importante per farli sentire partecipi e creare un’armonia familiare, che favorirà non solo il rapporto con i figli ma anche la relazione di coppia.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago