Rapporti precoci, a quanto pare il rap spinge i ragazzi a farlo troppo presto. Musica e sesso sono un binomio pericoloso secondo quanto riportato da un recente studio dell’Health Science Center dell’università del Texas. Non tutta la musica però è sotto accusa, è il rap a destare preoccupazione a causa dei messaggi espliciti trasmessi dalle canzoni che indurrebbero i ragazzini a credere che i coetanei facciano sesso abitualmente e per questo si lascerebbero condizionare. Insomma, il rap induce i giovanissimi ad avere rapporti precoci più di ogni altro genere musicale.
I brani di Hip Hop sono pericolosi per i teenager che, condizionati dai messaggi sessuali espliciti, tenderebbero a voler emulare le gesta dei (finti) coetanei. Lo studio è arrivato a queste conclusioni prendendo in esame 443 adolescenti di Houston, che hanno risposto a domande mirate. A due anni di distanza dal questionario, gli stessi studenti, ormai 14enni, sono stati nuovamente intervistati per scoprire se avevano già avuto rapporti sessuali e quando. Secondo lo studio i ragazzi appassionati di musica rap, e quindi più propensi ad ascoltarla, avevano avuto più rapporti rispetto agli altri coetanei, intorno al 2,6% di volte in più. Che il desiderio sessuale venga stimolato dalla musica è cosa risaputa, ma una tale correlazione è davvero curiosa.
La ricerca in questione ha inoltre evidenziato che ascoltare questa musica per oltre 3 ore al giorno è ancor più pericoloso per i 14-15enni perché più aumenta l’esposizione ai brani, più gli “effetti collaterali” si fanno sentire. L’autrice dello studio, Kimberly Johnson-Baker, ha affermato che questo accade perché il rap “influenza le proprie convinzioni su quali siano le abitudini dei propri coetanei, è un elemento di standardizzazione che comunica che alcune cose sono accettabili, come bere o fare sesso. Dà l’idea che chiunque lo faccia. Dunque più lo si ascolta più ci si conforma“. Ovviamente non tutto dipende dal rap perché conta molto anche la compagnia che i ragazzi frequentano e in che misura i coetanei si comportano in modo simile ai protagonisti dei brani hip hop. A quanto pare lo studio proseguirà analizzando gli effetti della musica su bambini più piccoli. Comunque sia, certamente non solo il rap veicola messaggi potenzialmente dannosi, vale anche per la televisione, i videogame e altre forme di intrattenimento. Non è possibile rimuoverle tutte ma certo, si può intervenire parlandone con i ragazzi e fornendo loro strumenti mentali per riflettere sui messaggi con cui vengono bombardati quotidianamente, in modo da favorire uno spirito critico. Forse non darà subito i frutti ma col tempo, chissà, potrebbero accorgersi di certe dinamiche più facilmente. Vale la pena provare.
Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…
Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…
Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…
Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…
Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…
I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…