Rapporti sessuali: in futuro non serviranno più a fare figli

I rapporti sessuali hanno una duplice funzione, per il momento: procurare piacere ma anche permettere la riproduzione. Eppure, secondo quanto sostiene il professore di Stanford Henry Greely, in futuro, entro una ventina d’anni, non serviranno più a fare figli. A concepire embrioni ci penseranno, al posto nostro, freddi laboratori. Anziché contribuire con ore dedicate al piacere, basterà fornire ai medici la materia prima, ovverosia spermatozoi e materiale genetico.

Tempo fa la scienza aveva scoperto che per fare l’amore bene bastano 7 minuti, oggi si spinge oltre. Per qualcuno potrebbe essere una lieta notizia: avere rapporti sessuali solo ed esclusivamente per soddisfare il piacere. Per altri potrebbe rappresentare uno scenario futuristico squallido e inospitale. Sta di fatto che il direttore del centro di legge e bioscienze dell’ateneo “Californian Henry Greely”, nel suo ultimo libro, “The End of Sex and the Future of Human Reproduction”, ha parlato chiaro: “Tra 20-40 anni, quando una coppia vorrà un bambino, l’uomo donerà il suo sperma e la donna un pezzo della sua pelle.” La pelle verrà utilizzata per produrre cellule staminali, indispensabili per ricavare gli embrioni, gli spermatozoi faranno il resto. Al di là delle questioni prettamente etiche, visto che gli embrioni verranno sottoposti ad analisi specifiche per individuare eventuali malattie e caratteristiche fisiche, il dibattito si è focalizzato sul cambiamento che tutto ciò comporterebbe a livello sessuale. Ovvero rapporti fondati esclusivamente sul piacere. E ci si è chiesti: è un bene o un male?

E’ un quesito difficile perché se da un lato è normale che la scienza faccia progressi, dall’altro è lecito chiedersi se i 9 mesi nel pancione siano davvero così inutili. Se i nostri bambini venissero concepiti in laboratorio, accuditi da sconosciuti, lontani dal calore che solo un “pancione” vero può dare, cosa mai potrebbero diventare da adulti? Gli aspetti etici sembrano sempre secondari quando sono scienza e progresso tecnologico a parlare, ma attenzione, non lo sono affatto. Se oggi ci ritroviamo in una situazione sociale ed economica così precaria, forse le cause vanno rintracciate non solo nei “cattivi/corrotti” di turno, ma anche in una sete di progresso che ha preso il sopravvento su tutto il resto, etica in primis. E allora, prima di non fare figli come da tradizione, è il caso di pensarci bene. Vale sempre la pena cavalcare l’onda del progresso tecnologico, costi quel che costi, o a volte sarebbe meglio dire basta, sto meglio così?

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago