Rapporto di coppia: influenza il benessere psico-fisico dell’individuo

coppia felice

Il rapporto di coppia influenza la salute mentale e fisica dei partner, soprattutto in relazione alla gestione di eventuali conflitti. Lo sostengono la professoressa Angela Hicks e il suo gruppo di lavoro in uno studio
pubblicato sulla rivista Personal Relationships.

La ricerca ha preso in esame un campione di 39 partecipanti e ha valutato i cambiamenti emozionali e fisiologici che si verificavano nella coppia il giorno dopo il verificarsi di un litigio. L’analisi ha altresì tenuto conto dell’attaccamento emotivo tra i partner e delle differenze tra l’uno e l’altra.

In modo particolare i ricercatori hanno valutato come il conflitto all’interno della coppia potesse influire sulla qualità del sonno, sull’umore e sui livelli di cortisolo nel sangue. Il cortisolo, lo ricordiamo, è il cosiddetto ormone dello stress.
A questo scopo sono stati misurati i livelli di ansia riguardo al rapporto e l’attaccamento emotivo delle coppie partecipanti prima che l’esperimento avesse ufficialmente inizio.
Il primo dato ha messo in evidenza che tutti partecipanti che sono andati a letto dopo un litigio, senza aver fatto la pace, avevano trascorso una notte agitata o in bianco. Tuttavia, questo problema era maggiormente evidente in coloro che si erano mostrati più ansiosi nei confronti del proprio rapporto di coppia o che si sentivano più emotivamente coinvolti. Il livello di disturbo del sonno scendeva invece proporzionalmente in base al minore attaccamento emotivo, ossia meno si era attaccati meno si risentiva del litigio di coppia.
Il conflitto irrisolto, inoltre, presentava dei postumi anche il giorno dopo. L’umore dei partner, infatti, ne risultava intaccato anche il giorno seguente. Le persone più coinvolte emotivamente e più in empatia con il proprio partner erano, ancora una volta, quelle che risentivano maggiormente della mancata risoluzione del conflitto.
Sappiamo già da ricerche precedenti che le persone coinvolte in relazioni stabili e, matrimoni felici, hanno una migliore esperienza complessiva di salute rispetto a quelli con relazioni più conflittuali. Ora possiamo concludere ulteriormente dalle nostre ricerche in corso che gli individui che sono in rapporti non sicuri sono più vulnerabili ai rischi per la salute nel lungo termine, da un conflitto, di quanto lo siano gli altri‘, ha dichiarato la professoressa Hicks. L’ennesima riprova che l’amore fa bene alla salute?

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago