Categories: AmoreFrasi d'amore

Romanticismo in crisi, meno ‘amore’ nelle canzoni di Sanremo

Romanticismo: meno 'amore' nelle canzoni di Sanremo

Meno ‘amore‘ quest’anno al Festival di Sanremo. Il romanticismo è in crisi? Forse, fatto sta che i cantanti di oggi sono molto meno propensi a usare questa parola. E’ quanto emerge dallo studio semantico condotto da Expert System, leader nello sviluppo di software semantici per la comprensione e l’analisi delle informazioni.

Qualche anno fa abbiamo sviluppato un’analisi linguistica automatica delle canzoni di Sanremo per un’edizione del Dopo festival – ha spiegato Marco Varone, Presidente e Direttore dello sviluppo tecnico di Expert System – E da li’, ci è venuta l’idea di ripetere l’esperienza‘.

Cosa ha fatto in concreto la Expert System? Ha scaricato i testi delle canzoni e li ha inseriti nel loro motore di ricerca. ‘Nel leggere l’analisi automatica, ci siamo lasciati trasportare da alcune scoperte curiose, abbiamo fatto qualche confronto con un paio di vecchie edizioni del Festival, giocando sull’identificazione delle parole più usate e divertendoci a immaginare il perché di qualche scelta – ha proseguito Marco Varone – Il tutto per curiosità, a tempo perso, ma sfruttando le potenzialità della tecnologia semantica, quindi con precisione e accuratezza e in tempi veramente rapidissimi‘.
Ebbene il risultato è abbastanza inequivocabile: amore è certamente la parola che rimane in testa alla classifica storica del festival, ma registra con il passare del tempo un utilizzo sempre più scarso da parte degli interpreti. Se nel 2011 la parola ‘amore’ ricorre 44 volte in 10 canzoni (su un totale di 25 brani), nel 2008 essa ricorreva 49 volte in 20 canzoni (su un totale di 34) e nel 1998 ricorreva ben 53 volte in 16 canzoni (su un totale di 28). Perché stiamo assistendo alla rarefazione della parola amore? L’amore è diventato un concetto sorpassato? No, forse semplicemente troppo inflazionato e quando un bene diventa inflazionato si rischia di svenderlo, di sminuirne il valore. Quindi, paradossalmente, più che una crisi la scomparsa delle magiche cinque lettere che ci fanno battere il cuore dovrebbe rappresentare una rivalutazione dei sentimenti, non più cantati in chiave melensa, ma a ragion veduta.
Una curiosità per concludere: a vincere su ‘amore‘ nella edizione 2011 del Festival di Sanremo è la parola ‘occhi‘ che compare 30 volte in 7 canzoni contro le 16 volte in 8 canzoni nel 2008 e le 14 volte in 10 canzoni nel 1998.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago