Categories: AmoreConvivenzaSingle

Single italiani e conviventi raddoppiati nell’ultimo decennio

single

I single italiani e coloro che scelgono di andare a convivere sono raddoppiati negli ultimi dieci anni, mentre il modello tradizionale della coppia coniugata con figli è sempre più sul viale del tramonto. E’ quanto emerge dal Report dell’Istat sulle nuove forme familiari, relativo all’anno 2009 e pubblicato oggi dall’Istituto nazionale di Statistica.
Una decina d’anni fa, il modello della coppia sposata con figli era quello imperante, con un sostanziale e rappresentativo 46,2%, nel 2009 subisce una battuta d’arresto clamorosa perdendo ben dieci punti percentuali e attestandosi su un più modesto 36,4%.

In compenso il numero dei single italiani e delle convivenze risulta raddoppiato rappresentando circa un quinto dell’intera popolazione. Se vogliamo parlare di numeri, sono circa 12 milioni gli italiani che costituiscono le cosiddette ‘nuove‘ forme familiari: convivenze di coppie non coniugate, famiglie ricostituite, single monogenitori non vedovi ecc.ecc.

In particolare, quasi 6 milioni hanno dichiarato di avere già sperimentato la convivenza, si tratta di chi ancora convive e che non si è sposato e di chi si è lasciato nel frattempo.

Anche quello delle convivenze prematrimoniali è un fenomeno in crescita, per il 33% si tratta di un periodo di prova in vista del matrimonio, per il 70% la scelta dopo un matrimonio fallimentare alle spalle.

La scelta di andare a convivere riguarda principalmente le coppie del Nord-Est col 16% mentre al Nord-Ovest e al Centro si attestano al 13%, nelle Isole sono di poco superiori all’8% e al Sud del 4%. Nelle grandi città le coppie che scelgono di convivere sono oltre il 15%. Il Trentino-Alto Adige è la regione con il numero percentualmente più alto di convivenze, pari al 20,4% seguita dalla Valle d’Aosta con il 19,7% dall’Emilia-Romagna con il 18,3% e dal Friuli-Venezia Giulia con il 17,2%. La convivenza ha interessato ben il 41% dei divorziati e il 24% dei separati. Fra i laureati, inoltre, la percentuale (19%) è più alta rispetto a chi possiede altri titoli di studio. In crescita anche la percentuale delle coppie conviventi con figli: erano il 40,1% nel 1998 e sono il 49,7% nel 2009.

Infine, anche i single italiani sono cresciuti negli ultimi dieci anni, ma statisticamente anche i fedelissimi di Bridget Jones in attesa del principe azzurro sognano di convolare a nozze, ma alla fine decidono per la convivenza! Possiamo dedurne che l’istituto del matrimonio, in Italia, sta conoscendo un periodo di profonda crisi!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago