Spese in casa: conti separati o in comune?

Conti separati

Amore e soldi: per i più romantici non hanno punti di contatto eppure nella vita quotidiana accade spesso che l’ambito economico e sentimentale interferiscano uno con l’altro. Qual è il modo migliore per gestire i soldi quando si convive o in generale in coppia? E la convivenza cambia inevitabilmente qualcosa nel modo di amministrare il denaro? Non esiste una risposta univoca: la scelta fondamentale è tra conto in comune o conti separati. Generalmente prima di andare a vivere insieme ci si può organizzare con una cassa comune per le spese che riguardano entrambi come cinema, ristorante etc.

Per tutto quello che riguarda invece i bisogni individuali ognuno attinge dalle proprie risorse. E’ il metodo più comodo che spesso usano anche i gruppi di amici quando vanno in vacanza insieme. Cosa cambia quando si va a convivere? Che fondamentalmente quasi tutto rientra nel concetto di spesa in comune: non ci saranno più solo cinema o ristoranti ma anche bollette, spesa al supermercato, affitto o mutuo etc. La cassa comune evidentemente non è più un soluzione molto pratica. Ogni coppia decide liberamente e di comune accordo come gestire le spese di casa: vediamo però insieme quali sono i pro e i contro del conto in comune e di quelli separati.

Conti separati: pro e contro

Alcune coppie decidono di mantenere i conti separati anche dopo la convivenza o il matrimonio: questo sicuramente facilita la situazione dal punto di vista burocratico e amministrativo perché non ci sarà bisogno di chiudere o aprire nuovi conti correnti etc. L’aspetto meno pratico di questa soluzione, e se vogliamo anche meno romantico, è che bisogna puntualmente tenere i conti per quanto concerne le spese comuni.

Conto in comune: pro e contro

E la famosa ‘comunione dei beni’ tanto temuta da alcuni uomini attaccati al denaro e spaventati da una possibile separazione in caso di matrimonio. Cosa succede? Entrambi i partner chiudono i rispettivi conti e ne aprono uno insieme da cui attingono tutti e due e nel quale versano i propri stipendi. Questo permette di monitorare più facilmente entrate e uscite ed evita calcoli tra le parti su quanto dovuto etc. Finché la coppia resta insieme è sicuramente comodo ma gli svantaggi maggiori si evidenziano quando l’amore finisce e nascono discussioni per i soldi. Inoltre anche quando si è insieme in questo modo è più difficile fare delle sorprese al partner ad esempio per i compleanni o gli anniversari perché saprà esattamente quanto avete speso.

Conto di servizio: pro e contro

E’ la soluzione intermedia: una sorta di versione ufficializzata della cassa in comune di cui parlavamo prima. Ognuno dei due mantiene il propri conto ma al tempo stesso se ne apre un terzo per le spese in comune. Lo svantaggio però è quello di pagare multiple spese bancarie.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago