Tipi di amore in psicologia: quali sono

[multipage]

Quali sono i tipi di amore in psicologia? Sebbene le teorie in materia differiscano un po’, esiste una teoria concepita dallo psicologo Stemberg che individua un totale di 7 tipologie di amore, date dalla combinazione fra tre componenti fondamentali. Vi sono quindi relazioni di vario tipo ed escludendo quelle di carattere non sentimentale, ovvero l’assenza di amore e la simpatia, ne restano altre 5 incluso l‘amore perfetto. A questi abbiamo aggiunto in conclusione altre 2 tipologie tipiche.[/multipage]

[multipage]L’infatuazione

Questo tipo di amore si basa essenzialmente sulla passione e quindi non è solitamente duraturo. A provocarlo è un coinvolgimento di tipo fisico che non include tuttavia impegno di alcune genere. La passione agisce un po’ come la droga perché è tanto veloce nel suo manifestarsi quanto veloce a spegnersi. [/multipage]

[multipage]L’amore vuoto

Altro tipo di amore è quello privo di passione, che resiste al trascorrere del tempo solo per abitudine o senso del dovere. Di solito la passione c’era all’inizio della storia ma si è affievolita pian piano.[/multipage]

[multipage]Sodalizio d’amore

Il sodalizio d’amore comporta complicità e impegno da parte di entrambi i partner, tuttavia non include la componente passionale. E’ una sorta di amicizia amorosa.[/multipage]

[multipage]L’amore romantico

Rispetto all’infatuazione, l’amore romantico include anche della simpatia e vicinanza fra i due partner. Inoltre si caratterizza per una buona dose di passione, tuttavia non implica alcuna forma di impegno. Viene e va.[/multipage]

[multipage]Amore fatuo

E’ l’amore che si sviluppa troppo rapidamente per consentire ai due partner di reggersi su un nucleo emotivo comune. Di solito porta a impegnarsi velocemente, arrivando addirittura alla convivenza o al matrimonio, ma sul lungo termine è perdente.[/multipage]

[multipage]L’amore perfetto

Quando passione, intimità e complicità fanno parte del rapporto, ecco che si può parlare secondo la teoria di Stemberg di amore perfetto.[/multipage]

[multipage]Amore ossessivo

L’amore ossessivo come suggerisce l’espressione stessa si basa sulla possessività e quando lo si vive, si tende a controllare ogni mossa dell’altro, vivendo esclusivamente in sua funzione, provando spesso una sensazione di amore-odio. Questo ovviamente crea disagio perché non è un rapporto sano e men che meno si tratta di amore.[/multipage]

[multipage]Amore non corrisposto

Anche in questo caso parlare di amore non ha molto senso perché il fatto stesso che non sia corrisposto, indica che amore non è. Spesso si tratta di infatuazioni o fissazioni a senso unico, che quindi non hanno senso di esistere, specialmente se l’altro non corrisponde per lungo tempo.[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago