Creme antirughe naturali fai da te: ricette per l’estate e per l’inverno

Crema viso fai da te

Sappiamo bene quanto sia importante la protezione della pelle dalle intemperie, dal freddo ma anche da caldo e dal sole, le creme idratanti e antirughe devono essere allo stesso tempo nutrienti ma protettive e devono essere adatte alla stagione in corso. Ecco due ricette per fare delle creme antirughe naturali, una adatta alle stagioni cade ed un’altra all’inverno ed al freddo.

Ricetta crema idratante antirughe per l’inverno

Si tratta di una crema a base di oleolito iperico e bergamotto, due essenze che hanno ottime proprietà antirughe e antinvecchiamento. Entrambe sono adatte ad un uso invernale perchè sono fotosensibili cioè durante l’esposizione al sole rendono la pelle più sensibile agli effetti dannosi ed alle radiazioni.

Ingredienti (per 75ml di crema):
1 pezzetto di cera d’api grande quanto una nocciola;
3 cucchiai di oleolito di iperico;
1 cucchiaio di acqua distillata di fiori;
15 gocce di olio essenziale al bergamotto.

Preparazione e applicazione:
Mettere la cera in un pentolino a scaldare a bagnomaria, aggiungere l’olio una volta che la cera si sarà sciolta del tutto, mescolare bene e togliere dal fuoco. Fare raffreddare mescolando spesso, quando la miscela sarà tiepida unire anche l’acqua versandola goccia a goccia e mescolando rapidamente. Aggiungere l’olio essenziale e l’oleolito.

Conservare la crema in un vasetto con chiusura ermetica ben pulito. A temperatura ambiente la crema si potrà conservare per due mesi, in frigo invece per 4/5 mesi.

Per l’applicazione prima occorrerà bagnare il viso con dell’acqua di fiori e poi procedere distribuendo il composto su tutto il viso e massaggiando delicatamente.

Ricetta crema idratante antirughe per l’estate

In questo caso, per una crema antirughe per l’estate si dovranno usare delle essenze che oltre a levigare la pelle la crema sarà anche un’ottima protezione dalle radiazioni solari.

Ingredienti (per 75ml di crema):
1 pezzetto di cera d’api grande quanto una nocciola;
3 cucchiai di oleolito di curcuma;
1 cucchiaio di acqua distillata di fiori;
15 gocce di olio essenziale di geranio.

Preparazione e applicazione:
Procedere come la ricetta precedente: mettere la cera in un pentolino a scaldare a bagnomaria, aggiungere l’oleolito una volta che la cera si sarà sciolta del tutto, mescolare bene e togliere dal fuoco. Fare raffreddare mescolando spesso, quando la miscela sarà tiepida unire anche l’acqua versandola goccia a goccia e mescolando rapidamente. Aggiungere l’olio essenziale.

Per la conservazione valgono le regole della ricetta per l’inverno e per l’applicazione anche.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago