Categories: BellezzaPelle

Deodorante fai da te: 4 ricette naturali

[multipage]

Deodoranti naturali

Il deodorante fai ad te costituisce un’ottima alternativa ai tanti deodoranti da supermercato che, molto spesso, contengono sostante altamente irritanti e troppo aggressive, specialmente per le pelli reattive e sensibili. Vi proponiamo 4 ricette naturali per realizzare un deodorante home made in grado di rispondere a tutte le vostre esigenze.[/multipage]

[multipage]
Deodorante fai da te all’allume di rocca

allume di rocca

L’allume di rocca è una pietra naturale in grado di neutralizzare i cattivi odori e normalizzare la traspirazione. Per questo è un valido ingrediente per la formulazione di un deodorante fai da te: passatela semplicemente sotto le ascelle, dopo averla inumidita, oppure, dopo averla ridotta in piccole parti, ponetela in un erogatore a spruzzo con acqua e gocce di olio essenziale di limone o tea tree oil, ingrediente dalle tante virtù cosmetiche.
[/multipage]

[multipage]
Deodorante fai da te spray lavanda e limone

lemon01

Mettete 50 ml di acqua distillata in un contenitore di vetro, cui aggiungere 3 cucchiai di bicarbonato. Mescolate il tutto con un mixer e lasciate riposare per qualche ora: sul fondo troverete del bicarbonato da non utilizzare. La parte liquida del composto va versata in un contenitore con erogatore a spruzzo cui aggiungere 3 gocce di olio essenziale di lavanda e 3 di limone.
[/multipage]

[multipage]
Deodorante in crema all’olio di cocco

olio-di-cocco dedoorante

Miscelate mezza tazza di bicarbonato di sodio con mezza contenente amido di mais. Versate con delicatezza 4 cucchiai di olio di cocco, ottenendo così un composto di consistenza cremosa. Aggiungete a questo punto 2 cucchiai di vitamina E e 20 gocce di olio essenziale, egualmente ripartite tra tea tree oil ed eucalipto. L’unguento ottenuto va conservato in un recipiente con chiusura ermetica e in ambiente fresco.
[/multipage]

[multipage]
Dedororante fai da te al rosmarino

Rosmarinzweig mit Blüten II, Makro, isoliert

Scaldate 100 ml di acqua senza portarla a bollire e aggiungete 4 cucchiai di foglie essicate di rosmarino. Togliete il bollitore dal fuoco e fate riposare per circa dieci minuti, prima di filtrare e attendere che il tutto si raffreddi. Aggiungete a questo punto 20 ml di alcool e 10 gocce di olio essenziale di limone o bergamotto. Dopo aver miscelato, versare in una bottiglia di vetro con spruzzino. Il composto è da consumare in un mese.
[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago