Categories: BellezzaPelleRughe

Rughe: i rimedi naturali per attenuarle

Rimedi naturali per le rughe

Le rughe sono il segno più evidente del trascorrere del tempo. Siamo sempre alla ricerca di qualche rimedio utile, ma quali sono i rimedi naturali contro le rughe? I rimedi naturali contro le rughe variano a seconda dell’età e quindi del tipo di pelle interessato da quella particolare fascia. In ogni caso, va ricordato che per mantenere giovane e tonico il nostro viso, è fondamentale sempre e ad ogni età una buona idratazione della pelle. Venendo ai rimedi naturali contro le rughe, intorno ai 30 anni, quando la pelle è ancora giovane, essa va comunque difesa dall’invecchiamento precoce. In questo caso, possiamo realizzare una crema idratante fai da te da giorno con 2 cucchiai di olio di jojoba, 1 cucchiaio di olio di enotera, 2 gocce di olio essenziale di palmarosa e un cucchiaio di olio di carota.

Gli ingredienti vanno versati in un vasetto con coperchio, mescolati ed applicati sul viso. Il composto si può usare per più applicazioni. In presenza di pelle grassa, invece, si può sostituire l’olio di jojoba con quello di vinaccioli, più indicato in questi casi. Tra i rimedi naturali contro le rughe intorno ai 40 anni, invece, si può realizzare una crema fai da te, completamente naturale, con una crema base neutra da 50 ml, due gocce di olio essenziale di incenso e tre gocce di olio essenziale di mirra. La crema fai da te va applicata sul viso due volte al giorno. Per contrastare le rughe della zona degli occhi, invece possiamo ricorrere all’infuso di tè verde.

In questo, caso basta applicare localmente un impacco di tè verde, preparando l’infuso con due bustine di tè verde in poca acqua. Una volta raffreddato, l’impacco va tenuto sugli occhi per 10 minuti almeno. Infine, per la pelle più matura (intorno ai 50 anni), un valido rimedio naturale per contrastare le rughe si ottiene preparando una crema con: un cucchiaio di olio di avocado, un cucchiaino di olio di germe di grano, 2 gocce di olio essenziale di neroli e 2 gocce di olio essenziale di gelsomino. Il composto può essere usato per più applicazioni; va applicato con un massaggio circolare per favorirne l’assorbimento tutti i giorni.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago