Trattamenti fai da te

I trattamenti di bellezza sono ormai un’abitudine quasi quotidiana per la maggior parte delle persone, sia tra le giovanissime, sia tra le donne mature.
Ma quali sono stati i primi trattamenti di bellezza?
Sicuramente sono stati utilizzati a partire da tanti anni fa, quando le nostre nonne e bis-nonne si servivano della natura, per prendersi cura del proprio corpo (e da qui derivano i rimedi della nonna)

Al giorno d’oggi, l’abbinamento bellezza-natura è sempre più presente, soprattutto tra le giovani donne, che creano trattamenti naturali fai da te, senza ingredienti chimici.

Esistono svariati modi naturali di prendersi cura del proprio corpo, per esempio provando delle vere e proprie ricette in cucina, o sfruttando le proprietà di un solo ingrediente.
E’ importante anche conoscere le proprietà e gli effetti collaterali di un ingrediente naturale sulla pelle, per evitare allergie…quindi attenzione quando sperimentate da sole!

Prima di vedere alcune ricette, scopriamo le proprietà di alcuni alimenti, con le eventuali precauzioni.

  • -la mela è tonificante e anti-rughe
    -il miele è nutriente, idratante e addolcente
    -il limone è astringente, schiarente e purificante: sconsigliato per pelli secche o sensibili
    -il caffè risveglia i grassi e funziona come uno scrub: massaggiatelo molto delicatamente sulla pelle
    -lo yogurt (come la panna da cucina) è distensivo, nutriente rivitalizzante
    -l’uva è tonificante e purificante: questo alimento è sconsigliato per le pelli sensibili
    -l’aloe è anti-arrossamento, idratante e lenitiva
    -la menta è rinfrescante e idratante
    -la zucca è indicata per le pelli grasse
    -l’ananas è purificante e levigante: sconsigliata per le pelli sensibili, se usata da sola
    -la camomilla è idratante, anti-rossore e schiarente

  • In base al vostro tipo di pelle o capelli potete miscelare alcuni di questi ingredienti e ottenere maschere, impacchi e trattamenti completamente naturali.

    Alcuni semplici esempi.
    Se la vostra pelle è arrossata e secca, provate a mettere nel miele un pò di infuso di camomilla e ad applicare il composto sul viso: lasciatelo sulla pelle per circa 10 minuti e poi risciacquate bene con acqua tiepida.
    Oppure se volete migliorare la grana della vostra pelle è utile frullare mezza mela, dello yougurt, una fetta di ananas e poco farina gialla; lasciate il composto sul viso per 20 minuti e poi rimuovete delicatamente con acqua tiepida.

    Anche semplici impacchi con la polpa di uva aiutano a tonificare la pelle e ad eliminare le tossine!
    Come vedete, crearsi questi trattamenti casalinghi ne vale la pena, se pensate che invece di spendere soldi, spendete il vostro tempo in modo utile.

    Recent Posts

    Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

    Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

    4 mesi ago

    Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

    Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

    4 mesi ago

    Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

    Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

    4 mesi ago

    Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

    I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

    4 mesi ago

    Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

    L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

    4 mesi ago

    Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

    Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

    4 mesi ago