Trattamento anticellulite alla torba: fango ultravitaminico miracoloso

Trattamento alla Torba fango speciale contro la cellulite

I diversi centri benessere sono sempre alla ricerca di nuovi modi per curare il corpo, e se volete sapere l’ultimo trend in materia, possiamo azzardarne uno: il trattamento alla torba, un fango speciale, ricco di vitamine, utilizzato spesso come rimedio contro la cellulite. Le più attente si ricorderanno che da anni viene infatti usato in molte creme, per aumentare il metabolismo cellulare.

Cos’è la torba? Bisogna partire dalla sua composizione organica: depositi vegetali lacustri, sono stati sottoposti all’azione millenaria degli agenti atmosferici e dell’acqua, creando questo composto naturale colmo di principi attivi. Il colore scuro, ricorda un po’ quello della terra bagnata, in realtà è un giusto insieme di piante ed erbe, lasciate macerare in ambienti umidi.

Torniamo ai suoi ingredienti fondamentali: sali minerali, come calcio, potassio e sodio, enzimi, vitamine e oligoelementi. Non ci vuole molto per capire la sua efficacia sulla nostra pelle, con doti leviganti, antisettiche e anche rigeneranti, adatto soprattutto a chi soffre di pelle impura.

Non viene usata solo in ambito estetico, ma può essere un rimedio per dare sollievo e migliorare le condizioni di soggetti con problemi a livello vascolare e articolare. Soprattutto la sua parte inorganica, costituita principalmente da argilla, grazie alla sua riconosciuta capacità di scambio ionico, favorisce l’avvio degli oligoelementi trattenendo gas e tossine, con un’interessante attività antinfiammatoria e cicatrizzante. Anche l’applicazione non richiede particolare cura, si può utilizzare anche tiepida, a differenza del fango che, per essere efficace, ha bisogno di alte temperature.

Bisogna dire però che la sua principale applicazione nei centri benessere è proprio quella anticellulite. I motivi sono principalmente due: allevia la ritenzione idrica e migliora la circolazione del sangue, aiutata anche da un massaggio drenante. Le sue applicazioni però sono le più diverse, e molto dipende dal centro termale o dalla spa scelta. Si può fare un bagno alla torba oppure l’impacco: il primo adatto a sciogliere diversi fastidiosi dolori, come ad esempio la cervicale, e il secondo per chi vuole rilassarsi e dimenticare lo stress del lavoro quotidiano.

Una delle più particolari è, ad esempio, quella dell’Hotel Milano Alpen Resort di Milano, che la preleva a 200 metri di profondità e ha sviluppato delle proprietà antibiotiche del tutto naturali. È molto utilizzata, dicevamo all’inizio, anche nelle creme, unita ad esempio ad altri ingredienti naturali e drenanti come la caffeina e l’acqua di mare. La torba quindi, grazie al Fitoplancton in essa contenuta, favorisce il drenaggio dei tessuti, mettendo in atto un’azione levigante e riducente molto importante.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago