8 segreti per un brodo perfetto

[multipage]

brodo

8 segreti per un brodo perfetto. Base per risotti e minestroni, condimento per paste di tutti i tipi, il brodo è assolutamente indispensabile in cucina, ma come renderlo impeccabile? Molteplici i trucchi da chef da cui prendere spunto per preparare un brodo perfetto, dalle proporzioni agli ingredienti, dal tipo di cottura ai piccoli accorgimenti che in fase finale possono fare la differenza. Ecco allora 8 segreti da non perdere.
[/multipage]

[multipage]
Le giuste proporzioni

le-giuste-proporzioni

Il primo passaggio assolutamente indispensabile per ottenere un buon brodo consiste nel calcolare esattamente le proporzioni, tenendo presente che 1 chilo di carne richiede 2 litri di acqua abbondanti.
[/multipage]

[multipage]
Acqua fredda

acqua-fredda

Secondo segreto, la temperatura dell’acqua che dovrà essere particolarmente fredda. Una chicca tramandata dalla notte dei tempi che non passa inosservata ai migliori chef internazionali, indispensabile per ottenere un ottimo brodo.
[/multipage]

[multipage]
Cottura lenta

cottura-lenta

Per ottenere un brodo perfetto è indispensabile lasciarlo bollire a fuoco lento, inserendo la carne in acqua fredda e aggiungendo le verdure, tra cui sedano, cipolla e carote non appena ha inizio l’ebollizione.
[/multipage]

[multipage]
Utilizzare vari tipi di carne

diversi-tipi-di-carni

Un mix di carni diverse, dal pollo alla gallina, dal manzo al cappone, è quel che serve per ottenere un sapore equilibrato e gustoso. Non dimenticate di aggiungere le ossa, sono una chicca preziosa per insaporire il tutto.
[/multipage]

[multipage]
Lasciare un po’ di grasso

lasciare-un-po'-di-grasso

Se un tempo le carni utilizzate per fare il brodo erano particolarmente grasse, oggigiorno lo sono molto meno, si può quindi evitare di schiumare continuamente eliminando parzialmente le eventuali impurità.

Scopri come sgrassare il brodo di pollo

[/multipage]

[multipage]
Aggiungere degli aromi

aggiungere-aromi

Gli aromi sono molto importanti al fine di ottenere un brodo saporito, la base ideale dovrebbe comprendere rosmarino, prezzemolo, alloro e un po’ di aglio. Un pizzico di sale andrà a insaporire ulteriormente il tutto.
[/multipage]

[multipage]
Cucinare a lungo

cucinare-a-lungo

Un buon brodo necessita di una cottura lunga e delicata che approssimativamente va dalle 2 alle 3 ore se cotto in pentola con coperchio. Ovviamente il tempo di cottura dipenderà anche dal risultato desiderato e dagli ingredienti utilizzati.

Scopri come cucinare il brodo di pollo

[/multipage]

[multipage]
Eliminare le impurità

eliminare-impurità

Non appena il brodo sarà pronto, dovrete scolarlo con un passino a maglia fitta per eliminare eventuali impurità, quindi utilizzarlo per la preparazione dei vostri piatti, dai risotti ai tortellini, dalle paste alle zuppe.
[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago