Albero di natale fai da te ecologico: basta una passeggiata nel parco

Albero di Natale fai da te

Il tema relativo agli alberi di Natale fai da te inizia a farsi sentire in modo più marcato a partire da questo fine settimana, il primo di dicembre. Da sempre l’albero di Natale è una tradizione costante ed inossidabile all’interno della famiglia, ma spesso accade che si presti poca attenzione agli sprechi e soprattutto all’ambiente. Ultimamente sono spuntate come funghi iniziative ecologiche importanti, promosse da istituti e marchi prestigiosi, come Ikea; tuttavia, è sempre più gratificante realizzare un albero di Natale fai da te ecologico, senza sprechi e senza spese aggiuntive, neanche per le decorazioni: basta fare una passeggiata nel parco.

Un tipo di idea si sposa anche con una concezione minimal dell’albero di Natale: se cercate addobbi dorati, luci appariscenti e rami rigogliosi, allora non state leggendo la giusta guida, mentre se vi piacciono le cose più naturali, genuine e comunque particolari, allora continuate pure ad approfondire.

Come dicevamo, se vi recate nel parco più vicino a casa, soprattutto alcuni giorni dopo una nevicata, è facile trovare a terra dei rami grandi, caduti dagli alberi, con numerosi ramificazioni. Io personalmente ne ho trovati così tanti da avere l’imbarazzo della scelta, poi alla fine ho optato per qualcosa del genere, visto che a terra era pieno.

Rami nel parco

Anche per le decorazioni il discorso è molto simile: si possono raccogliere delle pigne cadute o delle foglie secche e attaccarle ai rami dell’albero. Meglio ancora se si recuperano questi materiali e si riciclano per delle apposite decorazioni natalizie.

Per le luci, come ho fatto io, basta mettere un filo di luci natalizie colorate o bianche attorno ai rami e il gioco è fatto. Visto che quest’anno si baderà molto alle spese, credo che un’idea del genere sia di aiuto sia per il portafogli che per l’ambiente. Inoltre avete a disposizione un’idea originale per arredare casa durante le feste.

Ora non resta che trovare un supporto per l’albero di Natale: un vaso potrebbe anche andar bene, a patto che la base dell’albero sia larga e resistente: altrimenti, se più fina, io sto pensando di inserirlo in una damigiana (tipo quella di 5 litri) decorata con motivi natalizi, ma anche semplicemente verniciata.

Il collo di solito è largo qualche centimetro ma, se dovesse essere stretto, è sempre possibile intagliare il legno cercando di sfinarlo; viceversa, se avanza dello spazio, questo può essere compensato con del cartoncino colorato intorno alla base, diventando a sua volta decorativo.

In questo modo si completa anche il discorso relativo alla realizzazione di un albero di Natale completamente riciclato.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago