Animali in casa: cosa fare se il tuo partner li odia

[multipage]

Animali in casa, cosa fare se il tuo partner li odia? La convivenza con cani e gatti non è cosa per tutti e se gestita nel modo sbagliato, può addirittura scatenare litigi e discussioni frequenti. Specialmente se il partner è allergico o detesta gli animali che gironzolano tra le pareti domestiche. Per non parlare delle coppie con figli con opinioni diverse in merito alla presenza di animali in casa. Ma allora cosa fare?[/multipage]

[multipage]Stabilire confini precisi

Permettere al cane o al gatto di dormire su letti e divani e gironzolare ovunque in casa è il miglior modo per scatenare la lite. Le soluzioni sono due: mandi fuori il partner o arrivi a un compromesso. La prima opzione, sempre che nel frattempo non ti sia accorta che non fa per te, andrebbe preferibilmente evitata. La seconda può essere messa in atto realizzando una casa a prova di gatto e stabilendo confini precisi per il tuo pet. Per esempio: salotto sì, cucina no, camera no, corridoio sì. Per riuscirci bisogna abituare progressivamente l’animale a non entrare nelle stanze proibite, spostandolo di volta in volta con le buone maniere, senza urli. Inoltre è buona norma chiudere le porte. [/multipage]

[multipage]Abituare pian piano il partner

Anche se all’inizio urlerà in preda alla rabbia o al panico, gradualmente anche il partner più furioso si abituerà alla presenza dell’animale, che sia un gatto o un cane. E’ sufficiente tenere l’animale in casa per qualche ora, senza esagerare, rispettando i confini di cui parlavamo prima. Pian piano non ci farà nemmeno più caso.[/multipage]

[multipage]Pulire subito eventuali “ricordini”

Escrementi e pipì sono particolarmente fastidiosi in casa, specialmente per il partner che detesta gli animali. La soluzione migliore per evitare che l’odio prenda il sopravvento è pulire subito eventuali “ricordini”, soprattutto prima che lui/lei se ne accorga. Altrimenti sono guai.[/multipage]

[multipage]Tenere l’animale pulito

Un animale pulito e ben tenuto fa un effetto completamente diverso da un gatto o un cane trascurato. E’ quindi buona norma lavarlo spesso, senza esagerare, ed eventualmente passargli il pelo con qualche salvietta per animali. Si trovano in commercio a modico prezzo ed evitano bagnetti continui, che fra l’altro sono sconsigliati.[/multipage]

[multipage]Chiamare uno psicologo

Se di rinunciare all’animale non se ne parla ma il tuo partner ha una vera e propria fobia, la soluzione migliore consiste nel contattare un professionista che lo aiuti pian piano a superare la sua paura irrazionale. Nel frattempo, per sensibilità, sarà meglio circoscrivere la presenza dell’animale in casa.[/multipage]

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago