[galleria id=”21615″]

Scopriamo le idee di design più belle per un arredamento in stile rococò. Si tratta di uno stile ornamentale originario della Francia, dove comparve verso la prima metà del 700′. Lo stile rococò, che deve il suo nome alla parola “rocaille”, indicante una decorazione realizzata con pietre e conchiglie, si contraddistingue per il largo impiego di ondulazioni con riccioli e arabeschi floreali. Rispetto al barocco il rococò è delicato, elegante, luminoso, abbandona infatti la pesantezza dello stile che lo aveva preceduto, libero da preoccupazioni ma non per questo frivolo. Scopriamo come inserirlo in casa propria.

Rococò: caratteristiche e significato

Come premesso il termine rococò deriverebbe dalla parola francese rocaille, probabilmente combinata con il termine barocco, lo stile che aveva preceduto l’avvento del rococò.

Tuttavia le differenze tra barocco e rococò sono evidenti: se il primo risultava più pesante e sontuoso, il secondo appare più leggero e delicato. Ecco allora che nell’architettura, nella scultura e nella decorazione d’interni il rococò risulta fresco e amabile. Lo si nota nell’argenteria, nelle porcellane, nei mobili dalle forme esotiche e intricate ma mai pesanti.

Il rococò ama molto le cosiddette Cineserie per la tavola e la casa, come i classici paraventi decorati con fiori, anche i padiglioni e le pagode sono un classico dei giardini rococò come le linee curve e sinuose e gli intarsi preziosi che abbelliscono la mobilia.

Ogni paese però ha reinterpreato questo stile a modo suo e se in Inghilterra, per esempio, il rococò appare moderato, in Francia è più libero.

[npleggi id=”https://donna.nanopress.it/casa/arredare-in-stile-barocco-idee-di-design-per-la-casa/P187669/” testo=”Arredare in stile barocco: idee di design per la casa”]

Cucina in stile rococò

La cucina in stile rococò è elegante ma non troppo sontuosa, privilegia toni chiari e decorazioni preziose ma dalle linee sinuose ed essenziali. La stanza può essere illuminata con un lampadario pendente a bracci e i vari piani della cucina adornati con porcellane dipinte a mano, che possono anche essere appese alle pareti.

I piani della cucina in marmo si addicono perfettamente a questo stile, e anche mobili dai colori chiari, anche totalmente bianchi, intagliati con motivi floreali. Le tende possono essere drappeggiate e abbastanza pesanti.

Ovviamente lo stile rococò in cucina può essere declinato in vari modi, più all’antica o in versione contemporanea. Il marmo in ogni caso fa la sua figura. (Photoccredit: fabulousfinishes)

Salotto in stile rococò

Nel salotto in stile rococò bisogna privilegiare mobili dalle linee sinuose, sedie e tavoli con gambe ricurve ricchi di intagli e decorazioni o applicazioni in bronzo cesellato. L’esotismo è benvenuto e anche le asimmetrie mentre le tonalità devono essere chiare e brillanti, in modo che l’ambiente risulti fresco e non opprimente.

I legni migliori per i mobili sono il palissandro, il ciliegio, il noce, l’ebano per le modanature. Perfetti anche i marmi policromi per le scrivanie. Molto utilizzato anche il legno intarsiato.

Per quanto riguarda i rivestimenti di divani e poltrone, la seta è senz’altro la stoffa privilegiata, meglio se decorata con motivi floreali. Altre stoffe adatte alla casa in stile rococò sono il velluto e il damasco. Benvenuti gli oggetti decorativi in avorio e madreperla.

Se volete creare in salotto un angolo lettura, utilizzate tavoli scrivania con piano in pelle, sedie imbottite ma dalle linee sinuose e con gambe rigorosamente ricurve, magari anche decorate con intagli ispirati alla natura. (Photocredit: bestdesignideas)

Bagno in stile rococò

Nel bagno in stile rococò non può mancare un’elegante vasca con piedini che fa subito atmosfera. Accanto alla vasca, se c’è abbastanza spazio, collocate una poltroncina con rivestimento in tessuto.

Importante anche lo specchio che dovrà essere sontuoso, intarsiato con motivi ispirati alla natura, e magari dorato.
Sulle pareti rivestite con piastrelle in marmo, potreste appendere qualche quadro in stile rococò.

Come colori è meglio privilegiare tonalità chiare e se vi piace, perché non osare con un bel rosa.

Camera da letto in stile rococò

Nella camera da letto in stile rococò grande protagonista è il letto, che deve rendere la stanza elegante e sontuosa. Anche in questo caso è meglio privilegiare tonalità chiare e mobili riccamente intarsiati.

Il colore bianco è sicuramente adatto per il letto purché la struttura sia abbellita da intagli preziosi. I colori tenui sono da preferire anche per le pareti, eventuali poltroncine e complementi, in modo da non appesantire troppo l’atmosfera.

L’importante è scegliere tessuti, mobili, decorazioni eleborate, magari impreziosite da motivi floreali, alternando elementi più elaborati ad altri più essenziali.

Importante il lampadario che dovrà essere sontuoso e sofisticato, come d’altronde il mobile da toeletta, pezzo immancabile in una camera rococò.

Mobili rococò veneziano

I mobili del rococò veneziano si caratterizzano per le tipiche linee sinuose e le ricche decorazioni, tuttavia rispetto ad altre regioni italiane, hanno forme più bombate e caratteristiche gambe a riccio, che sono il loro tratto distintivo.

I motivi decorativi invece presentano spesso intagli scultorei con figure e fiori. I legni più utilizzati sono noce, mogano, palissandro, bois de rosè, amaranto o lacca cinese.

I mobili rococò in vendita includono anche modelli veneziani e i prezzi variano a seconda del pregio di ciascun elemento.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago