Arredo esterno: giardino, come fare un pavimento in pietra

Arredo esterno: giardino, come fare un pavimento in pietra

L’inverno porta con sé la necessità di nuovi lavori di arredo esterno: i giardini sono un disastro a causa delle continue piogge di questi ultimi mesi. Un pavimento in pietra può essere una soluzione funzionale ed esteticamente bella contro tutti i i problemi di pulizia. Ovvero fango ovunque e ghiaia sparpagliata. E sarà una base sicuramente più stabile anche per montare e fissare gazebo o altri complementi d’arredo per il giardino in plastica o ferro. Così da non farli volar via e capovolgerli con le prossime raffiche di vento. Ecco i consigli per fare concretamente una base forte e sempre pulita al vostro spazio verde domestico

Fare il pavimento in pietra al giardino: preparativi

Lavori in giardino

Innanzitutto, per costruire un pavimento da esterni di pietra armatevi di un pò di tempo e di pazienza. Il fai da te diventata, in questo caso, un lavoro abbastanza impegnativo. Procuratevi da subito la rete elettrosaldata, del cemento e della sabbia. Non possono mancare, è chiaro, le lastre di pietra: sono da preferire gli scarti di granito. Chiamate qualche amico e fatevi dare una mano. Ovviamente, la prossima estate, ricordatevi di invitarlo alla prima cena organizzata in giardino!

Pavimentazione in pietra: passo dopo passo

Pavimentazione giardino

1. Se in giardino c’è ancora la terra, eliminate quella residua. Nel caso ci sia la ghiaia è invece importante spargerla in modo uniforme così da trasformarla in utile massetto privo di pendenze.

2. A questo punto, c’è bisogno della rete elettrosaldata da posizionare in terra. Se lo ritenete necessario, tagliate le parti che non servono con una cesoia e poi fatela affondare nel terreno. Non troppo, però, basta martellarla leggermente. Completata quest’operazione, passate a miscelare con l’acqua la sabbia e il cemento nella giusta quantità che serve per ricoprire la rete e creare una base resistente. Le proporzioni consigliate sono 2 di sabbia per 4 di cemento. Livellate bene e lasciate asciugare il tempo necessario.

3. Quando la posa in cemento è asciutta bisogna passare alla pavimentazione vera e propria. Potete creare dei disegni con le pietre e incollarle con la specifica colla da fissaggio. L’unica accortezza è di evitare pendenze interne per non far ristagnare l’acqua piovana. Fin qui, il lavoro più duro. Nel momento in cui il pavimento di pietra è asciutto, esso va stuccato con una malta molto liquida, fatta di acqua e cemento, che infilandosi tra le lastre ne copre le fessure. Avete già in mente le idee per arredare lo spazio esterno rinnovato e ripulito?

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago