[galleria id=”20861″]

La casa in stile jungalow va di moda perché la giungla urbana ha un fascino irresistibile. Ma quali sono le caratteristiche e gli elementi immancabili di questo stile? Arredi vintage, colore verde declinato nelle sue innumerevoli sfumature, piante effetto tropicale e un caos ordinato che fa omaggio all’imperfezione. A diffonderlo per prima si dice sia stata un’interior designer americana, Justina Blakeney, che ispirata dal bohemian ha iniziato a condividere sul blog idee a tema. Scopriamo idee, mobili e arredi per riprodurlo a casa proprio con un tocco di personalità.

Lo stile Jungalow è un bohemian rivisitato in chiave tropicale con una netta prevalenza di piante verdi, effetto giungla. Uno stile senz’altro eclettico che si presta a essere rivisitato in più chiavi a seconda della personalità del padrone di casa. Tra gli elementi immancabili i mobili vintage, perfetti quelli in legno e in vimini, accessori di varie tonalità accese, tocchi etnici, piante ovunque, persino sulle pareti. Merito delle carte da parati Jungle che riproducono foreste tropicali o pattern ispirati alle giunglecon foglie formato gigante, pappagalli ed elementi green.
Tuttavia meglio non eccedere perché lo stile jungalow essendo piuttosto carico, va un po’ smorzato con muri prevalentemente chiari. La carta da parati a tema ci sta ma in un angolo o su una sola parete.

Il colore va piuttosto inserito negli accessori e nei complementi d’arredo, dai cuscini ai vasi per piante, dalle gabbiette per uccelli ai quadri collocati a terra contro le pareti, e anche i divani possono vestirsi di tocchi vivaci. Ma si può anche puntare su tessuti dalle tinte meno sparate ma preziose come il velluto verde che ben si addice alla casa jungle, conferendole un tocco di eleganza retrò. Per quanto riguarda i mobili, vanno alla grande quelli in legno scuro, anche etnici, ma è altrettanto benvenuto il bianco che si combina con qualunque stile. Perfetta la famosa sedia pavone, poltrona con schienale ad arco, che è un po’ il must di questo stile.

Quindi non bisogna necessariamente limitarsi al bianco, verde e marrone che fa tanto effetto green, il Jungalow è più eclettico dello stile rustico e accetta di buon grado elementi d’arredo insoliti e colorati, che gli danno personalità. Ovviamente l’elemento che non può assolutamente mancare, comunque si declini lo stile, sono le piante verdi: banani, ficus, Aloe, cactus e tutto ciò che ci seduce. Occhio ai fiori, non sono banditi ma nemmeno protagonisti della casa Jungalow.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago