Arredare la camera in stile zen [FOTO]

[galleria id=”7723″]

Arredare la camera in stile zen è sempre più di moda anche in Italia: considerate però che la cultura nipponica è assai diversa dalla nostra, quindi i mobili sono pensati per vivere praticamente sul pavimento. Quando si sceglie l’arredamento di casa non bisogna valutare solo il design ma anche la comodità di oggetti e complementi d’arredo, si rischia altrimenti di stancarsi presto di questo stile. La soluzione è quella di dare un tocco orientale con pochi oggetti, purché realmente di stile giapponese, non in simile esotismo da grande magazzino, abbinandoli con gusto a linee pure e moderne, trovando il giusto compromesso tra stile e comfort.

Camera da letto zen

camera-in-stile-zen

L’arredamento giapponese conferisce particolare rilievo alla gestione dello spazio, che dev’essere modulato secondo regole precise, in una visione armonica d’insieme. Da questo punto di vista ricorda da vicino lo stile minimal, che consente di creare più spazio spendendo poco. Le caratteristiche basilari sono infatti molto simili: pulizia nelle forme, ordine geometrico, colori puri dalle tonalità sobrie, essenzialità. La camera da letto in stile zen non potrà prescindere da queste linee guida. Ciò che balza all’occhio principalmente sono il letto basso e i numerosi cuscini. Tipico dell’arredo giapponese è anche il divanetto-tavola, capace di trasformarsi in un letto d’emergenza, ideale per i mini appartamenti. I complementi d’arredo dovranno seguiranno linee rettangolari e quadrate, mai curve e ovali. L’arredamento, per richiamare un autentico stile nipponico, dovrà essere spoglio e sobrio: tutti gli elementi, ad eccezione del paravento, saranno bassi e orizzontali. Non abbinate agli oggetti giapponesi mobili in legno grezzo: i giapponesi sono i maestri della laccatura. Potete decorare con motivi floreali e di animali.

Arredare in stile zen la camera

arredare-la-camera-in-stile-zen

Una camera da letto in stile giapponese che si rispetti dividerà gli spazi mediante le cosiddette fusuma, pareti scorrevoli in carta shoji, in grado di diffondere discretamente la luce. Un’altra idea per arredare la camera da letto in questo stile consiste nell’adottare paraventi e semplici divisori personalizzati. Meglio prediligere mobili bassi, preferibilmente in legno laccato, e superfici ampie. Per quanto riguarda la pavimentazione, ispiratevi al tatami, pavimentazione tipica delle case giapponesi in paglia di riso intrecciata e rivestita in giunco. Con uno o più tatami sovrapposti potete creare un letto zen, basterà adagiarvi sopra il tipico futon, materasso realizzato esclusivamente con materiali naturali. Un tocco di frivolezza non può mai mancare anche nella camera in stile giapponese, basteranno alcune orchidee o delle piante di bambù per conferire all’ambiente un tocco aggraziato.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago