[galleria id=”16907″]

Come arredare la casa in stile marinaro? Se anche voi adorate le atmosfere casual-chic del design ispirato al mondo della nautica, non vi resta che leggere quanto segue. Trasformare la vostra dimora in una casetta “al profumo di salsedine” non è poi così difficile e soprattutto non occorre vivere in riva al mare! Per ottenere un perfetto stile marina sono sufficienti piccoli tocchi ben distribuiti, senza mai trascurare il colore, che contribuirà a fare la differenza! Non resta che avventurarci negli arredamenti stile marina.

Come scegliere i colori giusti

Casa-in-stile-marinaro

Primo step: i colori. Pareti, mobili e complementi d’arredo dovranno rigorosamente portare le tinte del mare. Potete giocare con le più svariate sfumature del blu, dall’oltremare al verde acqua, dal turchese all’indaco, alternandole con tinte neutre ispirate agli elementi naturali, come la sabbia e il legno. Anche il rosso è benvenuto nella casa stile marinaro, basta non esagerare! Per quanto concerne le pareti, se avete voglia di osare, vi consigliamo di optare per le righe in casa, alternando due colori principali, come ad esempio il bianco e l’azzurro.

I mobili della casa marinara

Casa-stile-marina

I mobili stile marina dovranno essere preferibilmente naturali, i materiali più indicati sono il legno e il rattan. Perfetti anche i mobili vecchi decapati, che si adattano perfettamente al contesto marinaro, e ovviamente quelli ispirati agli antichi vascelli. I divani dovranno essere comodi e rivestiti di bianco, blu o azzurro, nonché arricchiti da cuscini a tema.

Complementi e accessori

casa-in-stile-marina

In casa non dovranno mancare le conchiglie, non serve per forza acquistarle, basterà raccoglierle ovunque andiate. Potrete semplicemente sparpagliarle qua e là, utilizzarle per creare originali ghirlande da appendere alla porta d’ingresso, raccoglierle in vasi di vetro oppure personalizzarle con rattan ed etichette, così da ricordare la località e l’anno in cui le avete trovate.

I pezzi di legno ricavati dai relitti sono un altro must della casa in stile marinaro: adagiateli in vasi di vetro trasparenti come fossero rami oppure sistemateli così come sono sulle mensole, sulle credenze o sui tavoli. Benvenute anche le riproduzioni di vecchi velieri, i bozzetti nautici, le mappe antiche, gli oblò in ottone, riutilizzabili come cornici per specchi o come originali centrotavola.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago