Come coltivare la stevia in casa: qualche consiglio

Stevia

Forse non tutti lo sanno, ma esiste un dolcificante naturale 300 volte più dolce dello zucchero e che a differenza dello zucchero non fa ingrassare e non fa cariare i denti, si tratta della stevia rebaudiana, una pianta perenne, le cui foglie secche e sbriciolate possono sostituire lo zucchero e qualsiasi altro dolcificante industriale.
La stevia si trova in commercio, viene già venduta come dolcificante, ma potete anche coltivarla nel vostro orto domestico dal momento che cresce a qualsiasi latitudine. Ecco, allora, qualche consiglio su come coltivare la stevia in casa.

Stevia rebaudiana: i semi

Stevia semi

Dove reperire i semi di stevia è la cosa più complicata dell’intera faccenda. Erboristerie e vivai ne sono sprovvisti di solito, i supermercati nemmeno a parlarne…potete avere qualche chance di trovarli nei negozi di prodotti biologici o del commercio equo-solidale o in ultimo su internet. Una volta venuti in possesso dei semi potete procedere con la coltivazione.

Foto di Huerta Agroecológica Comunitaria ‘Cantarranas’ y

Stevia rebaudiana: coltivazione

stevia rebaudiana coltivazione

La prima cosa da fare per coltivare la stevia è preparare il terreno più adatto. La stevia ama un terreno sciolto e ben drenato quindi un terriccio biologico a cui aggiungeremo 1/3 di torba, da mantenere sempre umido per non soffocare le radici è proprio quello che fa al caso nostro. Il periodo ideale per la coltivazione della stevia è quello primaverile. I semi sono molto piccoli, quasi impalpabili, vanno adagiati sul terreno umido e ricoperti con un sottile strato per fare in modo che non volino via al primo alito di vento. Il terreno va mantenuto umido e, data la delicatezza e la leggerezza del seme, è meglio adoperare un nebulizzatore piuttosto che un innaffiatoio tradizionale. La stevia ama il sole, quindi la posizione ideale è quella in piena esposizione ai raggi solari. Fiorisce alla fine dell’autunno, si riproduce per seme e si moltiplica per talea.

Foto di Tenuki Handcrafts

Stevia rebaudiana: germinazione

Germinazione

Il tempo di germinazione è molto variabile, da una settimana ad un mese e anche più. Tutto dipende dal clima. Sarebbe opportuno coprire i semi con un tessuto a mezz’ombra, reperibile in qualsiasi vivaio e nei negozi dedicati al giardinaggio. Potrete trapiantare le piantine solo dopo che saranno visibili le prime foglie, continuate a proteggerle dalle intemperie perché si tratta di una pianta piuttosto sensibile alle variazioni climatiche. Il periodo di maggior produttività della stevia è quello compreso tra la tarda primavera e l’inizio dell’autunno. Durante questo periodo la stevia rabaudiana va innaffiata e concimata abbastanza spesso (da evitare i concimi chimici, sono preferibili quelli naturali per la salvaguardia delle radici).

Foto di Kelly Sue

La foto in apertura è di Rosa Say

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago