Categories: CasaHow ToOrto

Come coltivare le fave

Come coltivare le fave? Ecco una piccola guida green, che ti spiega come dedicarti alla coltivazione di questo ortaggio, che è molto buono da consumare. Con le fave possiamo preparare in cucina molte ricette. Possono essere anche mangiate crude. E’ una pianta poco esigente, capace di adattarsi alle differenti zone climatiche. Il suo clima ideale sarebbe quello costiero, abbastanza mite, ma riesce a sopportare abbastanza bene il freddo, anche con le temperature che scendono sotto lo zero. Allo stesso tempo teme anche la siccità. Vediamo come provvedere ad una coltivazione che possa portare buoni frutti.

Il terreno e la semina
Le fave hanno bisogno di un terreno drenato, che sia in parte argilloso. E’ importante anche che la terra sia ricca di calcio e abbia la possibilità di non essere soggetta ai ristagni idrici. Prima dell’impianto dei semi, il terreno deve essere vangato ad una profondità di circa 30 centimetri, poi deve essere spianato con il rastrello e devono essere tolte le erbe infestanti. La qualità del terreno è molto importante, perché proprio da questo dipende il raccolto. La semina può essere effettuata nella stagione compresa fra l’autunno e l’inizio dell’inverno nelle zone climatiche temperate calde. Nelle regioni in cui il clima è più freddo, preferibilmente si dovrebbe procedere alla semina alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera. Per ottenere il raccolto delle fave passerà qualche mese a partire dal momento della semina. I filari devono essere distanti tra di loro non meno di 50 centimetri, in modo che la pianta possa avere lo spazio sufficiente per svilupparsi. Si fanno delle piccole buche profonde circa 5 centimetri e in ciascuna si interrano 2 o 3 semi.

L’irrigazione e la concimazione
Subito dopo aver piantato i semi, è opportuno procedere ad una delicata irrigazione del terreno. I successivi interventi di innaffiatura, in attesa del raccolto, potranno variare in base alla stagione o agli eventuali periodi di siccità. Molto importanti sono i residui delle concimazioni delle colture precedenti. Questi da soli sono sufficienti ad evitare altri interventi fertilizzanti. Le radici, con il loro apporto di azoto, contribuiscono in maniera adeguata alla fertilizzazione del terreno, quindi la coltura delle fave può rappresentare anche un buon punto di partenza per l’impianto di altri tipi di ortaggi nello stesso terreno utilizzato.

I parassiti da evitare e la raccolta
Bisogna stare attenti alle malattie e ai parassiti che possono interessare le fave. Nei periodi più caldi la pianta può essere attaccata dagli afidi. Tra le patologie fungine che interessano le fave si può ricordare l’antracnosi, che si manifesta sotto forma di macchie scure sia nei baccelli che nei semi. Per il raccolto delle fave si comincia da quelle che hanno sviluppato un baccello maturo. Per avere a disposizione dei baccelli da consumare freschi, bisogna agire nel momento giusto, in modo da non avere baccelli troppo grandi e nemmeno troppo piccoli. Le fave fresche possono essere anche congelate, per cucinarle quando non sono più di stagione. Il campo di fave a fine estate, quando gli arbusti e i baccelli diventano secchi, deve essere falciato.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago