Come coltivare le primule: qualche consiglio utile

primule

Solo qualche giorno fa, vi avevamo segnalato cosa coltivare a marzo nel vostro giardino, tra i fiori consigliati c’erano le primule, per tanto in questo articolo desideriamo darvi qualche consiglio utile su come coltivare le primule.
Le primule, coloratissime e profumate crescono anche spontaneamente quindi coltivarle e farle rifiorire per vari anni è facilissimo. L’inizio della primavera è il periodo ideale per coltivare le primule, quindi potete mettervi all’opera fin d’ora.

Come per gli ortaggi del nostro orto, anche le piante del nostro giardino prima di essere coltivate necessitano di un’adeguata preliminare preparazione del terreno. Assicuratevi che le vostre piantine abbiano un terriccio ricco, composto da foglie secche e torba alla quale aggiungerete una piccola quantità di sabbia in modo da riuscire a mantenerlo sempre più o meno umido, ma avendo l’accortezza di evitare i ristagni d’acqua, potenzialmente dannosi per le radici delle vostre piantine. Per ottenere una fioritura abbondante potete anche aggiungere del concime organico o comunque ricco di azoto.

Sia che le teniate fuori all’aperto, che all’interno di un’appartamento, ricordate che le primule amano un’esposizione che abbia il sole solo al mattino o nel pomeriggio inoltrato, oppure a mezz’ombra. Il sole diretto o fonti di calore troppo vicine comprometterebbero il normale sviluppo delle piantine. Le primule sopportano bene il freddo, quindi d’inverno potete tranquillamente lasciarle in giardino, salvo durante le gelate.

Veniamo alla semina vera e propria. Spargete i semi sul terriccio che avete preparato e ricopriteli con uno strato molto leggero di composto. Lasciate in una zona d’ombra e solo quando i semi avranno germinato, potete spostate i vasi in una posizione più luminosa, ma assicuratevi che i raggi del sole non colpiscano direttamente le piantine. Quando queste vi appariranno abbastanza grandi da poter essere trapiantate, le potete travasare in un vaso autonomo o a terra piena, nel vostro giardino. Se deciderete di coltivare le primule in vaso, potete rinvasarle ogni due anni, sostituendo via via il vaso con uno di dimensioni maggiori.

Le primule amano un terriccio umido quindi assicurate loro costanti annaffiature, ma senza esagerare perché l’acqua stagnante è nociva per le radici.

Infine, forse non tutti lo sanno, ma oltre ad avere una funzione decorativa, le primule possono essere utilizzate come erbe medicinali per curare bronchite e altre infezioni del tratto respiratorio, contrastare insonnia, ansia, dolori reumatici e gotta.

Foto di Hold Me

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago