Come coltivare lo zafferano a vaso in casa: una guida utile

zafferano

Come coltivare lo zafferano a vaso in casa. Lo zafferano è una spezia particolarmente gustosa e prelibata e si presta ad insaporire innumerevoli piatti: dai risotti ai dolci, dalla carne al pesce. Oltre ad essere buonissimo, lo zafferano possiede numerose virtù: contrasta l’invecchiamento della pelle, favorisce la digestione, fa abbassare la pressione e contribuisce a ridurre il colesterolo. Pertanto imparare come coltivare lo zafferano in casa potrebbe rivelarsi assai vantaggioso!

Ecco una guida utile per riuscire a coltivare ed essiccare lo zafferano in casa.

Scegliere il terreno giusto

coltivare-lo-zafferano

Lo zafferano si può coltivare in vaso anche sul balcone. La prima cosa da prendere in considerazione quando si decide di coltivare lo zafferano è il tipo di terreno dove impiantare la coltura. Due sono le caratteristiche principali che deve possedere: deve essere poco pietroso e permeabile, vale a dire deve facilmente consentire il drenaggio dell’acqua. Prima di coltivarlo, sarebbe opportuno ‘preparalo‘ attraverso un’opportuna opera di concimazione. Allo scopo possiamo usare del letame naturale, meglio ancora se stagionato. In alternativa possono essere impiegati dei fertilizzanti sintetici, ma in questo caso solo al momento della fioritura.

Quando e come interrare i bulbi

bulbi-zafferano

Ciò premesso possiamo passare alle tecniche per interrare i bulbi, che daranno vita a magnifici fiori viola dagli stimmi rossi, da utilizzare come spezia non appena essiccheranno. Anzitutto bisogna considerare quando sarebbe opportuno coltivare lo zafferano. Verso la fine di luglio (quando cioè fa molto caldo trattandosi di una pianta originaria dell’estremo Oriente dove le temperature sono di norma piuttosto elevate) è il periodo dell’anno ideale per questa spezia. I bulbi vanno posizionati molto in profondità nel terreno (a 10-12 centimetri) e ad una distanza abbastanza ravvicinata (di circa 10-15 cm l’uno dall’altro). In vaso basterà una manciata di bulbi o anche un solo bulbo per vaso. Ricordate di svuotare i vasi perché lo zafferano non ama i ristagni d’acqua. Inoltre i vasi andranno posizionati in un luogo molto luminoso.

Quando raccogliere i bulbi

zafferano

Perché giungano a maturazione, i bulbi necessitano di almeno 3 mesi. Pertanto potremmo iniziare a raccogliere i primi fiori (pistilli) già sul finire di ottobre. I fiori vanno staccati dallo stelo (preferibilmente di buon mattino) e su di essi dovrà essere praticata la cosiddetta ‘sfioratura‘, vale a dire l’estrazione dei caratteristici filetti rossi dal calice, che andranno successivamente messi all’interno di un setaccio ed essiccati su una fonte a calore moderato. A questo punto abbiamo due possibilità: macinare i pistilli oppure lasciarli interi, ad ogni modo dopo questo trattamento la spezia sarà pronta per essere conservata o utilizzata.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago