Come conservare i salumi in frigorifero, consigli utili

Come conservare i salumi in frigorifero, consigli utili

Ecco qualche utile consiglio per conservare al meglio i salumi in frigorifero. Per gustare al meglio i salumi e per preservarne le proprietà organolettiche, infatti, è necessario seguire alcuni piccoli ma importanti accorgimenti. Questi accorgimenti sono finalizzati per lo più ad evitare le alterazioni microbiologiche e l’ossidazione dei prodotti (ossia la reazione chimica tra le sostanze grasse e l’ossigeno presente nell’aria) che influenzano il gusto, l’aspetto e l’aroma dei salumi. Come prima cosa va detto che i salumi affettati devono essere consumati entro breve termine per evitare che perdano freschezza e gusto. Quindi, è opportuno acquistare soltanto piccole quantità di salumi da consumare in giornata o entro qualche giorno. In particolare, il prosciutto cotto appena affettato va consumato entro 3 giorni.

La pancetta affettata o aperta può essere conservata in frigorifero fino ad un massimo di 5-6 giorni. Il prosciutto crudo, invece, una volta affettato andrebbe consumato entro 2-3 giorni. In ogni caso, qualsiasi affettato deve essere conservato in frigorifero ad una temperatura non superiori agli 8-9 gradi centigradi (temperature superiori infatti favoriscono il proliferare dei batteri). Per conservare al meglio i salumi in frigorifero è opportuno utilizzare delle pratiche e comode vaschette o contenitori dotati di chiusura ermetica. Per conservare i salumi per periodi di tempo più lunghi è possibile optare anche per delle pratiche vaschette sottovoto. Anche in questo caso gli affettati vanno conservati in frigorifero e devono essere consumati entro la data di scadenza normalmente riportata sullo scontrino adesivo. Una volta aperta la vaschetta però, i salumi devono essere consumati entro qualche giorno (2-3 al massimo). E’ importante ricordare che una volta aperta la vaschetta sottovuoto o la confezione dei salumi appena affettati, per essere conservati al meglio i salumi devono essere sigillati (sempre nella loro confezione di origine) utilizzando della carta di alluminio che ne preserva l’aroma, il gusto e la freschezza.

I salumi interi a piccola pezzatura (ad esempio i salami, le coppe e i würstel) devono essere conservati in frigorifero e consumati in tempi brevi. I salumi stagionati interi, invece, a differenza di quelli freschi o di breve stagionatura, non devono essere conservati in frigorifero ma vanno appesi mediante il legaccio finale ad un gancio di ferro in un luogo fresco, ben arieggiato e privo di umidità. Fondamentale è non appoggiare questi salumi a una qualsiasi superficie. Nello stesso ambiente è possibile conservare i salumi stagionati anche dopo che si è cominciato ad affettarli, avendo cura di proteggere la parte tagliata con un foglio di carta oleata ben aderente alla superficie e con un secondo foglio di carta stagnola o di pellicola alimentare.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago