Come conservare il pane per più giorni

Come conservare il paneCome conservare il pane
Come conservare il pane

Il pane è l’alimento base della nostra cucina: lo usiamo praticamente sempre e ne consumiamo tonnellate ogni anno. Spesso se ne compra una quantità superiore rispetto a quella necessaria al momento, e quindi sorge il problema della sua conservazione. Il pane non va mai buttato, nemmeno se secco e duro, visto che si ricicla sotto le più varie forme, ma è bene sapere che esistono dei metodi per conservarlo per diversi giorni, mantenendolo fresco e senza privarlo dei suoi principi nutritivi.

Conservazione in congelatore
Conservare il pane in congelatore è la pratica domestica più diffusa, perché le proprietà vengono conservate a lungo tempo, e poi basta semplicemente scongelarlo, oppure, ancora meglio, scaldarlo nel forno per ottenere un pane croccante e profumato.
Per conservare il pane nel congelatore, è consigliato metterlo nelle apposite buste di plastica, premerle per far uscire tutta l’aria e chiuderle con uno spago o avvolgendo la stessa plastica.

Conservazione con panno umido
Un’altra soluzione casereccia, ma funzionale, è quella di conservare il pane ancora fresco in un panno umido, in modo da non farlo seccare e tenerlo croccante per due o tre giorni. È importante che il panno sia bianco e leggermente umido, non bagnato (altrimenti ammolla il pane e potrebbe causare la formazione di muffa) e che il pane non venga posto in un contenitore chiuso. Deve infatti respirare.

Sacchetti salvapane
Una soluzione alternativa, ma più diciamo così ‘amricana’, è il sacchetto salvapane, che permette di conservare il pane per diversi giorni, senza comprometterne particolarmente la qualità. Vanta di essere brevettato per mantenere la fragranza del pane.
È costituito, di solito, da tre strati: il primo, esterno, di stoffa, poi ce ne è uno intermedio in plastica, quindi un altro interno di stoffa che va a contatto con il pane. A dire il vero mia madre ce l’ha e dopo due giorni il pane si ammolla parecchio e diventa gommoso, almeno per i miei gusti, benché ancora tranquillamente commestibile.

Sacchetto di plastica
Oltre che per congelazione, il sacchetto di plastica si utilizza anche per la conservazione esterna, previa eliminazione dell’aria e chiusura ermetica. Non lasciare, però, più di due giorni.

Ricordate che il pane senza lievitazione, come quello azzimo, si mantiene meglio, ma in ogni caso, se non riuscite a conservare il pane, non buttatelo, piuttosto ricavateci del pan grattato, mettetelo in un contenitore chiuso e utilizzatelo all’occorrenza.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago