Categories: CasaFai da te

Come costruire una sauna da soli

sauna-fai-da-te

Come costruire una sauna da soli: non sarebbe magnifico poter rientrare a casa dopo una dura giornata di lavoro e immergersi nel calore di un’accogliente sauna, coccolati dal vapore e dal profumo degli olii essenziali? Durante la settimana, specialmente di sera, è difficile ritagliarsi il tempo per frequentare le saune pubbliche… e poi volete mettere l’intimità di una sauna in casa? Non si tratta di un bene di lusso, è infatti possibile realizzarla con il fai da te spendendo cifre contenute, a meno che non si voglia davvero strafare! Scopriamo insieme come costruire una sauna da soli.

Scelta e acquisto dei materiali

Prima di dare il via ai lavori, è fondamentale considerare due fattori: quanto si è disposti a spendere e dove si vuole costruire la sauna. Per quanto riguarda i costi, non basta preventivare la spesa iniziale ma ovviamente anche quella d’esercizio, i consumi saranno infatti proporzionali alla grandezza dell’ambiente da riscaldare e alla tipologia di sauna scelta. Le saune a infrarossi, tra i più recenti trattamenti benessere, dal punto di vista del consumo sono decisamente economiche, ma al tempo stesso molto lontane dal concetto della classica sauna finlandese. Una volta considerato tutto ciò, sarete finalmente pronti per la fase di acquisto dei materiali. Anche in questo caso le soluzioni sono diverse: potete procurarvi un kit completo oppure comprare i vari moduli separatamente. Le pareti andranno realizzate con legno naturale, tra i migliori l’abete e il larice: è importantissimo che non sia trattato chimicamente onde evitare produzione di vapori tossici. Nel corso del tempo andrà poi pulito con macchine a vapore ed essenze naturali in grado di rivitalizzarlo.

Costruzione della sauna

come-costruire-una-sauna-in-casa

E’ giunto il momento di costruire una sauna a casa iniziando dalle pareti, che andranno realizzate con le tavole di legno naturale. Le dimensioni e la struttura dipenderanno ovviamente dallo spazio a disposizione. Una volta concluso questo lavoro, dovrete pensare alle panche interne, all’interno delle quali andranno inseriti i generatori di vapore. Il generatore di calore può anche essere irradiato da pietre naturali arroventate e schermate, come nella sauna finlandese. Per creare vapore basterà versare la quantità desiderata di acqua sulle pietre con un semplice mestolo. Ricordate infine che la porta, senza serratura, e l’impianto elettrico dovranno essere a tenuta stagna. Vicino al pavimento dovrete invece costuire un piccolo sportello leggermente aperto, che permetterà all’aria di passare. Se intendete potenziare le proprietà benefiche della sauna anche su cuore e umore, vi consigliamo di ricorrere ad aromi, musica e luci dall’effetto rilassante.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago