Categories: CasaCucinaRicette

Come cucinare il brodo di pollo

Brodo di pollo

Cucinare in questo periodo il brodo di pollo è sempre un’ottima idea, perché è caldo, ricco di fibre e soprattutto nutriente. Ci sono giornate in cui un brodo caldo è preferibile anche a piatti più appetibili, semplicemente perché già la sola idea del suo aspetto fumante lo rende rassicurante e benefico. Ci sono modi e modi per preparare un brodo di pollo: infatti si può utilizzare direttamente il dado aromatizzato, oppure seguire una procedura ad hoc che regala un sapore forte e gustoso (ma con qualche caloria in più) unendo al pollo anche un bel cappone. Vediamo come si cucina un brodo di pollo.

Partiamo dal presupposto che abbiamo già scartato l’ipotesi dado, che possiamo aggiungere, volendo, per dare ulteriore sapore al brodo di pollo.

Ingredienti
Per il brodo di pollo avrete bisogno di:
– Una carota
– Un gambo di sedano
– Due patate
– Una cipolla
– Mezzo pollo o parti di esso (coscia, petto o ali)
– Mezzo cappone
– Olio e sale q.b.

Con questi ingredienti è possibile ottenere fino a 9/10 litri di brodo saporito

Preparazione
Iniziate con la pulizia delle verdure e delle patate, che andrete poi a mondare e a tagliare in modo molto grossolano. Aggiungetele quindi in un pentolone molto capiente e assicuratevi di eliminare eventuali residui di piume dalla pelle del pollo e del cappone.

Aggiungete la carne nella pentola, sia intera che fatta a pezzi, dipende da come l’avete acquistata, e versate dell’acqua fredda fino a coprire il contenuto. Aggiungete un paio di cucchiai di olio d’oliva (come diceva mia nonna, ‘Se non ci metti l’olio, di che sa?’) e utilizzate un coperchio per portare l’acqua più rapidamente ad ebollizione.

Dopo tre o quattro ore il pollo sarà ben lessato e avrà rilasciato tutto il suo sapore al brodo, insieme al grasso, che però può essere eliminato, se volete. Per sgrassare il brodo, potete prima operare con una schiumarola per togliere quello che arriva in superficie, oppure utilizzare un colino ben filtrato; se volete invece agire in modo drastico, fate raffreddare il brodo e mettetelo in frigorifero: dopo qualche ora il grasso si sarà solidificato in superficie e si potrà rimuovere facilmente con un cucchiaio.

Se avete intenzione di fare ciò, ricordatevi di cucinare il brodo di pollo il giorno prima.

Scolate le verdure, lasciando le patate, e avrete il bordo a vostra disposizione. Per quanto riguarda la carne, pulitela dalla pelle e fatela a pezzetti, perché potete riutilizzarla sia come condimento per il brodo stesso, sia come secondo.

Nel secondo caso, avendo rilasciato la sua sostanza al brodo, la carne risulta meno grassa e meno saporita, per cui si può guarnire con maionese, capperi, olive e melanzane sott’olio per trasformarla in un secondo ricco e gustoso.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago