Categories: CasaCucinaRicette

Come cucinare la verza: qualche consiglio

verza

In questo articolo desidero darvi qualche suggerimento su come cucinare la verza, un ortaggio poco amato per via dell’odore intenso che emana quando lo prepariamo, ma che oltre ad avere un gusto delicatissimo possiede numerose proprietà.
La verza, infatti, è ricca di zolfo, arsenico, calcio, rame, iodio e in virtù di questi elementi possiede notevoli virtù digestive e rimineralizzanti, oltre che rappresentare un ottimo ricostituente cerebrale per via del fosforo. In più contiene un raro principio attivo che protegge le mucose digestive dalle lesioni e può tranquillamente essere mangiato dai celiaci poiché non contiene glutine.

Verza ripiena

Una gustosa variante per cucinare la verza è la verza ripiena. Per preparare la verza ripiena occorre prima scottarla in acqua leggermente salata, che avrete precedentemente portato in ebollizione e lasciarla dentro per 4-5 minuti, tenendola immersa con una schiumarola. Dopo di che scolatela e fatela intiepidire. A parte preparate il ripieno. Potete fare qualsiasi cosa, dalla carne trita al tonno, dipende tutto dai vostri gusti. Posizionate il ripieno al centro di ciascuna foglia e arrotolatele. Legate con dello spago da cucina i vostri involtini e cuoceteli in 2 litri di brodo a fiamma bassa, per circa un’ora. Scolatela e servitela con salsa di pomodoro o altra a vostra scelta.

Verza stufata

Una maniera decisamente light di cucinare la verza è stufarla. Per preparare la verza stufata tagliate la verza a metà e, successivamente, in tante piccole striscioline. Fate rosolare l’aglio in un filo di olio e aggiungete la verza e il brodo vegetale. Aggiungete sale, pepe e altri aromi a vostra scelta, mescolate bene e fate cuocere per una ventina di minuti con il coperchio. Quando la verza si sarà ammorbidita e l’acqua evaporata del tutto, la vostra verza stufata è pronta!

Verza al forno

La verza può essere preparata anche al forno. Per cucinare la verza al forno occorre che prima la tagliate in striscioline e la mettiate a bollire per 5 minuti, dopo di che scolatela, raffreddatela in acqua fredda, sgocciolatela bene e stendetela su un telo da cucina. Dopo di che disponetela in una teglia e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Servite ben calda!

Verza in padella

Golosa variante per cucinare la verza è in padella, con le patate o anche da sola. Tagliate la verza in striscioline e mettetela a bollire per 5 minuti, dopo di che scolatela. In una padella fate soffriggere la cipolla con qualche cubetto di pancetta. Quando la cipolla è completamente cotta e la pancetta ha rilasciato parte del suo grasso, aggiungete la verza e fatela insaporire e riscaldare per pochi minuti. Aggiungete sale e pepe e coprite con un coperchio. Portate la fiamma al minimo e fate cuocere per 30 minuti circa. Servite ben calda!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago