Come cucinare le cosce di pollo

Cosce di pollo

Le cosce di pollo sono, senza dubbio, tra i piatti più versatili da preparare. Si possono cucinare in molti modi: fritte, al forno, lesse, in umido, grigliate o glassate, ma ogni preparazione affinché determini un risultato ottimale necessita di qualche accorgimento.
Per esempio, se decidete di cucinare le cosce di pollo al forno, poiché si tratta di un taglio di carne che tende a trattenere di più i liquidi, la temperatura ottimale non va oltre i 70° C, per lo stesso motivo, praticare delle incisioni nella carne ne favorirebbe la cottura. Ecco, dunque, qualche consiglio su come cucinare le cosce di pollo.

Come cucinare le cosce di pollo al forno

Cosce di pollo al forno

Sulle cosce di pollo al forno abbiamo già visto i consigli sulla temperatura, che non deve essere troppo alta per evitare che la carne si secchi troppo. Un altro utile consiglio è quello di cospargerle con aromi (salvia, pepe, rosmarino, peperoncino), aggiungere in po’ di olio e lasciarle riposare almeno un’ora prima di infornarle, così che si insaporiscano per benino. Se collocate un pentolino d’acqua in forno durante la cottura, le vostre cosce di pollo risulteranno più morbide e succose. Infine, per un risultato eccezionale una volta cotte, sarebbe bene accendere il grill per qualche minuto per rendere le vostre cosce di pollo più croccanti e gustose.

Come cuocere le cosce di pollo in padella

Cosce di pollo in padella

Se non volete cuocere le cosce di pollo in forno potete sempre farlo in padella, ma prendendo degli accorgimenti di tipo diverso. Per cuocere le cosce di pollo in padella, la prima cosa da tenere bene a mente è che la padella stessa sia antiaderente per evitare che la carne si attacchi. Anche se alla fine non la mangerete, sarebbe bene lasciare la pelle per favorire la rosolatura delle cosce. Meglio cuocere a fiamma viva, magari aggiungendo un goccio d’olio d’oliva e rigirandole parecchie volte. Cuocere le cosce di pollo in padella, specie se grosse, comporta il rischio di bruciarle all’esterno e farle rimanere crude all’interno. Proprio per evitare ciò potreste aggiungere un po’ di acqua (o vino bianco, se preferite) e cuocere con l’ausilio di un coperchio a fiamma medio-bassa. Per un risultato ottimale, a cottura quasi ultimata potete aggiungere il succo di un limone che contenendo zucchero, farà caramellare le vostre cosce formando una deliziosa crosticina esterna molto gustosa.

Tutte le foto presenti nell’articolo sono di panciapiena.com

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago