Come cucire cuscini per sedie col fai da te

cuscini sedie

In questo post voglio darvi qualche dritta su come cucire cuscini per sedie col fai da te, così che possiate rinnovare stile e colore ai cuscini delle vostre sedie tutte le volte che lo desiderate senza la necessità di dover spendere troppi soldi.
Se avete dimestichezza con la macchina da cucire e vi ritrovate della stoffa in casa l’ideale per impiegarla è proprio quella di cucire dei cuscini per sedie, altrimenti potete comprare una stoffa proprio adatta allo scopo del colore che più vi piace.

Per cominciare ritagliate dei quadrati della stessa grandezza delle sedie da rivestire, aggiungete mezzo centimetro rispetto alla misura dell’imbottitura (in modo che faccia gioco una volta inserita l’imbottitura) ed un paio di centimetri per le cuciture. Dalla stoffa avanzata ricavate successivamente dei lacci della lunghezza di circa 60cm. Iniziate a cucire i lacci alla metà di ogni lato del quadrato, serviranno a legare i cuscini sotto le sedie.

Oltre alla stoffa vi servirà del materiale per realizzare l’imbottitura dei vostri cuscini. Potete utilizzare un vecchio piumino (se lo avete in casa), della spugna o della lana di pecora.

Segnate le linee di cucitura con una matita o un gessetto e iniziate a cucire due quadrati di stoffa con il retto punto più piccolo da tre lati, utilizzando un cotone molto resistente, poi inserite l’imbottitura. Fate uno zig zag con la macchina da cucire lungo tutti i margini dei quadrati per evitare che al primo lavaggio in lavatrice i bordi si sfilaccino e si disfino mandando all’aria tutto il vostro lavoro.

Il quarto lato non andrà cucito altrimenti ogni volta che dovrete lavare i vostri cuscini dovrete scucire un lato e fare uscire l’imbottitura. Una soluzione molto più pratica è rappresentata da una cerniera. Ripiegate un piccolo lembo del quadrato e appuntatevi la cerniera. Piuttosto che scegliere una cerniera lunga quanto l’intero lato del quadrato vi consiglio di optare per una più corta, da posizionare circa al centro e poi cucire. Una volta cuciti tutti e quattro i lati tagliate gli angoli a qualche millimetro dalla cucitura. Rivoltate la stoffa, inserite l’imbottitura e i vostri cuscini per sedie sono belli e pronti!

Potete realizzare anche delle fodere, ritagliando dei quadrati leggermente più grandi di quelli che utilizzate per i cuscini e dei volant decorativi da cucire alle fodere. Potete anche decidere di bordare il profilo dei vostri cuscini con della passamaneria piatta o tubolare, dei bordi di uncinetto o pizzi e merletti. A questo punto tutto dipenderà dalla vostra fantasia e dai vostri gusti.

Se vi siete perse in qualche punto del post, vi allego anche un video tutorial su come cucire cuscini per sedie col fai da te.

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago