Come curare le piante da interno, consigli utili ed errori da evitare

Come curare le piante da interno

Per curare le piante da interno occorre eseguire una serie di interventi quotidiani e periodici che ne faciliteranno lo sviluppo e la crescita. Per curare le piante da interno, come prima cosa è fondamentale scegliere, all’interno della casa, un luogo adatto per posizionarle. In genere, è opportuno posizionare le piante da appartamento in luoghi freschi, luminosi e ben areati evitando però di esporle a forti correnti d’aria. Generalmente il luogo più adatto per collocare le piante da interno è nelle vicinanze di una finestra o di una porta che garantiscono un buon filtraggio della luce solare. Evitate, invece, di posizionare le piante da interno nelle vicinanze di un termosifone. Per curare al meglio le piante da interno, un altro accorgimento indispensabile riguarda la pulizia.

Le piante da interno vanno pulite periodicamente eliminando la polvere che si deposita su di esse. La polvere, infatti, favorisce la comparsa di spore fungine e intasa i pori respiratori delle piante. Quindi, per curare al meglio le piante da interno, è fondamentale pulirle con un panno morbido e umido o in alternativa con un pennello. Periodicamente, occorre anche asportare le parti appassite o le foglie secche. Fondamentali sono anche le annaffiature. Ovviamente, ogni pianta richiede un diverso apporto di acqua ed è quindi consigliabile informarsi sulla frequenza e sulla quantità delle annaffiature da effettuare. Per curare al meglio le piante da interno, nel periodo primaverile, occorre somministrare del concime (liquido o in granuli) a lento rilascio che ne favorirà la fioritura. Il rinvaso, invece, normalmente deve essere effettuato, solo se necessario, alla fine dell’inverno. Per curare le piante da interno, oltre a questi accorgimenti, bisogna saper conoscere anche le eventuali minacce a cui possono essere esposte. Anzitutto, attenzione alle cocciniglie! Piccoli insetti a forma di scudetti bianchi e lanosi che si nutrono della linfa della pianta. In questo caso bisogna intervenire immediatamente eliminando uno ad uno gli sgraditi ospiti.

Oltre alle cocciniglie, particolare attenzione deve essere fatta anche agli altri insetti che possono compromettere lo sviluppo e la crescita della piante da interno. Se, invece, le foglie della piante da interno presentano macchie scure o bordi neri significa che la pianta deve essere spostata in un luogo meno umido e freddo oppure devono essere ridotti gli apporti d’acqua. In caso di macchie bianche e se la pianta da interno è deperita occorre somministrarle dell’anticrittogamico. In questo caso, infatti, quasi sicuramente si tratterà del mal bianco (oidio). Infine, se la pianta presenta foglie secche e fragili dovrà essere spostata in un luogo più fresco ed areato.

Recent Posts

5 motivi per scegliere elettrodomestici ricondizionati senza rinunciare alla qualità

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di acquisti “green” e consumo consapevole. Ma…

2 mesi ago

Come ottenere una pizza perfetta a casa con il forno giusto

Quando si tratta di preparare una pizza a casa, ottenere una cottura perfetta è spesso…

2 mesi ago

I prodotti beauty indispensabili nelle calde giornate estive

Con l’arrivo dell’estate, la beauty routine si trasforma per adattarsi alle temperature sempre più elevate.…

3 mesi ago

Asparagi: l’elegante sapore della primavera tra orto e tavola

Elegante nel suo portamento, delicato ma riconoscibile nel sapore, l'asparago è uno degli ortaggi simbolo…

5 mesi ago

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

10 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

10 mesi ago