Come decorare i mobili con il decoupage

Come decorare i mobili con il decoupage

Seguendo una semplice guida è possibile decorare i nostri mobili con il decoupage. Questa tecnica, infatti, permette di decorare svariati oggetti utilizzando della immagini o delle fotografie che devono essere poi incollate sulla superficie da trattare e rifinite con uno strato di vernice lucida. La tecnica del decoupage può essere utilizzata su qualsiasi superficie e quindi può essere impiegata facilmente per decorare i mobili che abbiamo in casa. Per decorare i mobili con il decoupage vi occorrono i seguenti materiali: dei ritagli di immagini, un paio di forbici, della colla vinilica, un bastoncino di legno (ad esempio quello di un ghiacciolo), un pennello, uno straccio, e infine della vernice trasparente (Flatting).

Prima di decorare i nostri mobili con il decoupage, è opportuno ricordare che è possibile abbellire completamente o anche soltanto in parte il mobile prescelto. Per decorare i mobili con la tecnica del decoupage, iniziamo col ritagliare (da riviste, fotografie, libri ecc.) le immagini che vogliamo impiegare. Per decorare i mobili con il decoupage è anche possibile impiegare altri materiali come ad esempio della carta velina, dei pizzi oppure del tessuto. A questo punto, disponiamo le immagini sulla superficie da trattare e procediamo incollando i vari ritagli. Prima di utilizzarla, diluiamo la colla con un po’ d’acqua (un cucchiaio d’acqua e cinque di colla) e spalmiamola sul retro della foto o dell’immagine prescelta con un pennello.

In questa fase, per decorare i mobili con il decoupage, è fondamentale far aderire bene l’immagine, utilizzando un bastoncino di legno (ad esempio quello di un ghiacciolo), in modo da appianare eventuali bolle o ‘rughe’ della carta. Utilizziamo uno straccio per pulire la colla in eccesso che fuoriesce dai bordi delle immagini o delle fotografie prescelte. Ottenuto l’effetto desiderato lasciamo asciugare il tutto per qualche ora. Infine, una volta asciutto, per decorare i mobili con il decoupage, ricopriamo la superficie trattata con uno strato di vernice trasparente. In questo passaggio è importante distribuire uniformemente la vernice. Utilizziamo uno straccio per pulire ed eliminare l’eventuale vernice trasparente in eccesso. In alcuni casi potrebbe essere anche necessario passare un seconda mano di flatting. La procedura è terminata!

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago