Come eliminare l’odore di muffa dai vestiti: qualche consiglio

muffa vestiti

In questo articolo desidero darvi alcuni preziosi suggerimenti su come eliminare l’odore di muffa dai vestiti. Si tratta, infatti, di uno tra gli odori più persistenti e insopportabili presenti in natura e, specie se attacca le fibre tessili, liberarsene può rappresentare un’autentica impresa.
Ci sono diversi metodi per eliminare l’odore di muffa dai vestiti, prima di scegliere quello più adatto al vostro caso, occorre valutare se la muffa ha attecchito o no sul capo e in che misura.

Come eliminare l’odore di muffa dall’armadio

Se vi siete rese conto che il problema è l’armadio, perché magari sta a contatto con una parete che a sua volta è stata colpita dalla muffa, occorrerà eliminare l’odore di muffa dall’armadio. Procedete nella seguente maniera: passate una spugnetta imbevuta di acqua e aceto nelle ante e nelle pareti interne dell’armadio e mettete sul fondo uno o più recipienti con chiodi di garofano o altri fiori secchi leggermente pestati. Se l’odore di muffa dovesse essere molto persistente provate a collocare una tazza di latte caldo sul fondo, assorbe qualsiasi cattivo odore, chiudete le ante e aspettate fino a quando il latte non si sarà raffreddato. Ripetete l’operazione fino a quando l’odore non sarà scomparso. Al termine di quest’operazione vi consiglio di far prendere aria all’armadio lasciando le ante aperte. Per il futuro, inoltre, sarebbe auspicabile inserire all’interno dell’armadio, un deodorante per interni oppure un sacchetto profumato con della lavanda. Per i vestiti che si saranno impregnati di odore di muffa, in questo caso, potrebbe essere sufficiente sfruttare l’azione combinata dell’umidità notturna e del sole. Vale a dire, mettete i vestiti ad arieggiare di notte, stendendoli su un filo o uno stendibiancheria e poi esponete gli stessi alla luce diretta dei raggi solari così che se eventuali spore dovessero essere presenti nelle fibre del vestito vengano eliminate.

Come eliminare l’odore di muffa dai tessuti

Se, invece, ritenete che la muffa sia penetrata nelle fibre dei tessuti l’unico rimedio veramente efficace per eliminarla è lavare i vestiti. Potete farlo sia in maniera naturale, che ricorrendo a candeggina e altri detergenti specifici. Se optate per il primo metodo dovrete immergere i vestiti nell’acqua alla quale avrete precedentemente aggiunto aceto, sale e alcol. Per 2 litri d’acqua saranno sufficienti un bicchiere d’aceto, un bicchiere di alcool rosa e 3 cucchiai di sale grosso. Lasciateli per una giornata intera, dopo di che provvedete al lavaggio con sapone naturale di Marsiglia, insistendo maggiormente nelle parti dove erano presenti le muffe. Potete anche decidere di lavare i vestiti in lavatrice aggiungendo 1/2 bicchiere di percarbonato o acqua ossigenata da 40V o di candeggina (solo nel caso di vestiti bianchi) oltre naturalmente al detersivo che utilizzate abitualmente. In entrambi i casi stendete i vestiti al sole.

Foto di ELi82

Recent Posts

Dove conviene comprare casa in Italia? Le zone ideali

Un investimento immobiliare è spesso una delle decisioni più importanti della vita. Ma cosa rende…

4 mesi ago

Sapete qual è il nome femminile più amato in Italia? Insospettabile

Ogni anno, migliaia di genitori si trovano di fronte alla scelta più dolce e significativa:…

4 mesi ago

Acqua di cottura della pasta, sbagli a buttarla: puoi utilizzarla in mille modi

Quando cuociamo la pasta è automatico per noi scolare la pasta e buttare l'acqua di…

4 mesi ago

Fibromi penduli sul collo, come eliminarli in maniera naturale

I fibromi penduli, meglio conosciuti come porri, sono delle escrescenze benigne che pendono dalla pelle.…

4 mesi ago

Spruzza l’alcol sul letto, non potrai più farne a meno: risolve un noto problema

L’alcol è un potente disinfettante, ma pochi sanno che risolve anche un problema molto diffuso…

4 mesi ago

Macchie d’olio sulla tovaglia, non serve la lavatrice: ti basta fare questo

Ecco il rimedio con cui dirai addio alle macchie di olio sulla tovaglia. È un…

4 mesi ago